DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] D. ..., in La Riv. europea, IV, settembre e novembre 1873; F. Dall'Ongaro, Scritti di s. Francesco d'Assisi…, in L'Arte, X (1882), n. 8; G. Carocci, Di G.D., in L'Illustr. ital., 26 marzo Storia dell'arte in Italia, 1875-1943, Torino 1960, pp. 129-135 ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] partire dai primi mesi del 1943 Gardella fu tra i promotori proportione” al Castello Sforzesco di Milano, 27-29 settembre 1951, ora in La divina proporzione. Triennale 1951, di Architettura del Politecnico di Milano l’8 giugno 1976, con I. G., G ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] Strozzi in data 7 settembre, in cui l' 1500-30 circa), a cura di C. Frey, Berlin 1892, pp. 8 s.; Il codice Magliabechiano (1530-56), a cura di C. Frey, e Trecento. Catalogo della Mostra giottesca del 1937, Firenze 1943, pp. 429-463; I. Toesca, T. ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] inedite di G. Pascoli, in Il Grido, agosto-settembre 1949; Id., Pascoli inedito (lettere al D.), , St. dell'arte in Italia 1785-1943, Torino 1960, ad Indicem; F. Bellonzi (con ampia bibliogr.); P. Mola, in Dall'8 al 9 (catal.), Milano 1975, p. 23, ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] ], in Messaggero serafico [Locarno], settembre 1949).
Queste opere - e 1929, passim; A. C., in Il Messaggero, 8 febbraio 1931; Dedalo, A Roma con A. C ; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia. 1785-1943, Torino 1960, ad Indicem; G. Mondada, Il quadro ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] Il padiglione ital., in Emporium, settembre 1950, pp. 99 s.; T C. Maltese, Storia dell'arte in Italia. 1785-1943, Torino 1960, ad Indicem; G. Perocco, La Grigoletti, in Il Noncello, 1961, 16, pp. 3-8; A. Brizio, Pittura ital. dell'Ottocento nella racc ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] da Napoleone (disegnato nel settembre e presentato nel novembre-dicembre , S. Caterina…, in Palladio, VII[1943]); progetto di edificio per studi superiori in Biblioteca nazion., Coll. Custodi, V, 1549, ff. 7, 8, 20; R. Gironi, Il marchese L. C., in ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] Inghilterra Giacomo Stuart fece il 1° settembre del 1743 allo studio dello scultore, Stadtu. Landesarchiv, Totenprotokoll, 8 sett. 1741; Ghezzi, C. scultore in legno, in Le Tre Venezie, XVIII (1943), pp. 34-36; A. Cervesato, I modelli delle statue ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] architrave a bassorilievo del palazzo Novecento in via XX Settembre, al civ. n. 8 (arch. Rosso, 1910 c.), la. decorazione anni dopo accademico di S. Luca sempre a Roma. Nel 1943, in occasione della mostra sociale allestita al palazzo reale di Genova ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] in Novecento letterario, III, Firenze 1961, pp. 169-173); G. Visentini, B., Rovereto 1943; G. Petrucci - N. Bertocchi, B., Torino 1945; L. Venturi, L. B., in Mercurio, settembre 1945, pp. 109-125; A. Bocelli, Racconti, satire e poesie di B., in La ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...