MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] sublime il divino sacrificio, offriva il giovane petto alla morte. Luminosa figura di soldato di Cristo e della Patria. Roma, 8settembre1943-3 aprile 1944».
Nello stesso anno, Roberto Rossellini si ispirò alla sua figura (e a quella di don Pietro ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] 393 s. e passim;E. Rintelen, Mussolini l'alleato,2 ediz., Roma 1952, pp. 187-245; M. Torsiello, Documenti sull'8settembre1943: la memoria 44 op.- la memoria 45 op.,in Rivista militare,VIII (1952), pp. 254-271; G. Salvemini, Badoglio nella seconda ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] e Bulgaria). Nonostante ciò, durante il conflitto fu costantemente al fianco del marito: lo seguì a Brindisi dopo l’8settembre1943 – in tale occasione esercitò la sua influenza sul figlio Umberto, deciso a tornare nella capitale («Beppo tu n ...
Leggi Tutto
Nacque a Selci in Sabina (Rieti) il 20 ottobre 1877 da Angelo Savini e da Angela Giuseppi, in una numerosa famiglia contadina.
Laureatosi in scienze sociali nell’Università di Firenze il 1° luglio 1899, [...] il 22 luglio 1943 fu posto fuori ruolo a disposizione del presidente e dopo l’armistizio dell’8settembre1943 riuscì a evitare per cui era stato designato alla fine di agosto del 1943 e che avrebbe mantenuto fino ad aprile del 1945; nello ...
Leggi Tutto
ZAULI, Bruno
Nicola Sbetti
Nacque ad Ancona il 18 dicembre 1902, terzogenito di Elvira Sangiorgi e di Domenico Zauli. Giornalista, allenatore e medico, è stato soprattutto un importante dirigente sportivo [...] di concentramento dell’Isola di Rab, nell’attuale Croazia. Rientrato in licenza a Roma proprio alla vigilia dell’8settembre1943, riuscì a destreggiarsi negli anni più tragici della guerra. Con la nascita della Repubblica sociale italiana non seguì ...
Leggi Tutto
VILLI, Claudio
Giovanni Paoloni
Nacque a Trieste il 22 marzo 1922 da Antonio e da Carmen Paucich.
Frequentò il liceo classico Petrarca a Trieste, e nel 1937 ricevette dalla scuola un premio per le sue [...] arrestato e detenuto nel carcere militare di Peschiera del Garda.
Riacquistata fortunosamente la libertà dopo l’armistizio dell’8settembre1943, entrò in clandestinità e si diresse verso sud per raggiungere le truppe alleate, alle quali si unì nell ...
Leggi Tutto
STRANEO, Paolo Pietro Carlo.
Sandra Linguerri
Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi.
Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] quanta e i suoi nuovi indirizzi, in Il Nuovo Cimento, s. 8, V (1928), pp. LXXXIII-XCVI; Id., Considerazioni attorno al discorso presunti coinvolgimenti con il governo fascista dopo l’8settembre1943. Da una successiva istruttoria non emerse però ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] 1945, ad Indicem; R. Battaglia, Storia della Resistenza italiana, Torino 104, ad Indicem; E. Museo, La verità sull'8settembre1943, Milano 1965, ad Indiem; E. Piscitelli, Storia della Resistenza romana, Bari 1965, ad Indicem; G. Bocca, Storia dell ...
Leggi Tutto
ROTA, Giancarlo (Gian-Carlo)
Fabrizio Palombi
– Nacque a Vigevano il 27 aprile 1932, figlio primogenito dell’ingegnere Giovanni e di Luigia Facoetti.
Il padre fu un uomo coltissimo, amante della filosofia, [...] Il padre s’avvicinò al movimento politico di Giustizia e libertà e dovette riparare in Svizzera dopo l’8settembre1943 perché ricercato come sovversivo. Queste drammatiche vicende costrinsero Rota a rifugiarsi insieme alla madre e alla sorella Ester ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Camillo
Emilio Renzi
OLIVETTI, Camillo (Samuel David Camillo). – Nacque a Ivrea il 13 agosto 1868 da Salvador Benedetto, commerciante di stoffe, e da Elvira Sacerdoti, di patriottica famiglia [...] dal 1934 alla setta degli Unitariani. Tuttavia dopo l’8settembre1943 e quando la Wehrmacht arrivò anche ai cancelli della o fuori Italia.
Morì all’ospedale di Biella il 4 dicembre 1943.
Il cimitero israelitico di Biella, dove fu sepolto, «si popolò ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...