PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] una nuova assegnazione in provincia di Modena, dunque non lontano da casa.
Dopo l’armistizio (8settembre1943) e l’occupazione tedesca dell’Italia centro-settentrionale si intensificò e si definì con maggiore chiarezza il suo impegno antifascista ...
Leggi Tutto
SPINI, Giorgio
Marcello Verga
SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica.
In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] s.).
Chiamato alle armi nel giugno del 1941, l’8settembre1943 lo colse ricoverato presso l’ospedale militare nelle Valli Valdesi fu aggregato allo Psychological warfare branch combat team dell’8ª armata britannica e partecipò alla campagna d’Italia ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] e più tardi intitolata, appunto, La guerra I (coll. priv., ripr. in G. M., 1999, p. 80, fig. 25).
L’8settembre1943, di stanza a Milano, abbandonò le armi, cominciando a partecipare insieme alla moglie alla lotta partigiana e aderendo al Partito ...
Leggi Tutto
RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] primi sette anni di vita, rievocati con nostalgia nei futuri racconti e romanzi. In seguito all’armistizio Badoglio (8settembre1943), i Ramondino furono costretti a rientrare: dopo una sosta a Madrid, il padre venne arrestato dagli inglesi, mentre ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] , Nikolajevka. Lì, nella battaglia più sanguinosa, perse alcuni tra i suoi migliori amici e commilitoni.
Dopo l’8settembre1943 Rigoni Stern, preso prigioniero come tanti soldati italiani, rifiutò di aderire alla Repubblica sociale italiana (RSI) e ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] da G. Taraborelli (Rimini 2007), poi riallestita in altre sedi italiane (Bologna, Padova, Cles, Riccione); la mostra 8settembre1943, I.M.I. Internati Militari Italiani (Rovereto 2013); la mostra itinerante Resistere senz’armi. Storie di internati ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] con una piccola casa editrice di libri d’arte (De Giuli Gaddoni Grasso, 2019, pag. 64). Dopo l’armistizio dell’8settembre1943 la famiglia sfollò a Bannio Anzino, in Valle Anzasca, territorio battuto dai partigiani e dalle truppe dell’Asse: le loro ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] e privato.
Spinto dalla dedizione all’azienda e dal suo senso di responsabilità politica e civile, dopo l’8settembre1943, insieme agli operai della fabbrica, Morandi smontò i macchinari dello stabilimento per evitare che i tedeschi potessero ...
Leggi Tutto
VENTURI, Marcello
Giovanni Capecchi
– Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune di Seravezza), nella [...] delle sue storie) è anche il Nani, la cui tragicomica vicenda, in camicia nera sia prima sia dopo l’8settembre1943, venne raccontata in Dalla parte sbagliata (Novara 1985), che precede di sei anni l’autobiografico Sdraiati sulla linea. Come ...
Leggi Tutto
VIGOLO, Giorgio
Cristiano Spila
VIGOLO, Giorgio. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1894, primogenito di Umberto, vicentino di nascita e impiegato al ministero della Marina, e di Elisabetta Venturi, nipote [...] letterarie e Vigolo fu distaccato presso l’Ufficio di stato maggiore, dove rimase fino all’armistizio dell’8settembre1943. Nel periodo successivo egli si trovò in difficili condizioni economiche, potendo contare solo su saltuarie collaborazioni ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...