DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] confrontarsi con l’evoluzione della situazione italiana dopo la caduta del regime fascista e l'armistizio dell’8settembre1943. Del movimento di resistenza armata, rapidamente sviluppatosi in Emilia, fecero parte anche giovani cattolici, come fu il ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] ai servizi sedentari, che svolse a Roma, presso il ministero della Guerra. Dopo l’armistizio del’8settembre1943 passò in clandestinità, non volendo rispondere al richiamo alle armi bandito dalle autorità della Repubblica sociale italiana ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] meridionalista di posizioni socialiste emigrato negli anni Venti e cattedratico ad Harvard. Con l’armistizio dell’8settembre1943 il rapporto di reciproca fiducia con l’amministrazione statunitense, già incrinato per qualche apertura americana ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] (Musica, 1980, p. 242), ma anche i momenti drammatici durante l’occupazione tedesca di Milano dopo l’8settembre1943, quando l’abitazione degli Abbado in via Fogazzaro venne parzialmente distrutta da un bombardamento, la famiglia si adoperò per ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] di ballerina, rinuncia al suo grande amore per il teatro per ritornare a vivere con il figlio.
Dopo l’8settembre1943, con l’intensificarsi della persecuzione antisemita e della repressione tedesca, Moravia venne avvisato del pericolo di un arresto ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] del Partito d’azione (PdA), al quale aveva aderito fin dalle prime battute nel 1942. Le conseguenze dell’8settembre1943 misero fine però alle suggestioni provenienti dalla memoria della Grande Guerra, che pure Parri non aveva mai smesso di ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] da un camion riportando un forte trauma al ginocchio destro e rientrò in Italia con un treno ospedale. Dopo l’8settembre1943 si sottrasse alla cattura e si ricongiunse a un comando italiano. Appoggiò idealmente la Resistenza, ma non ne fece parte ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] caduta del fascismo, e dove a Porta Venezia tenne il suo primo comizio.
Dopo l'armistizio dell'8settembre1943 fu impegnato nella redazione milanese dell’Unità clandestina e quindi in quella romana, per poi passare a lavorare nella Federazione ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] sempre di indossare la camicia nera, benché sollecitato (L’Italia di Donat-Cattin, p. 142). Dopo l’8settembre1943, la deportazione del padre nei campi di prigionia tedeschi lo spinse ulteriormente a combattere contro il regime mussoliniano.
La ...
Leggi Tutto
GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] di formazione
All’inizio della seconda guerra mondiale, la famiglia si trasferì a Milano, rientrando in Toscana dopo l’8settembre1943 e vivendo tra Viareggio e Vado di Camaiore. Con il padre, Garboli raggiunse Roma nel 1944, risiedendo in viale ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...