PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] dei bombardamenti e le macerie prodotte a Milano; e, nel 1945, quelle di Valmontone (Roma). Dopo l’armistizio dell’8settembre1943 fu internato per due anni in Svizzera. Rientrato in Italia nel 1945, collaborò per un anno con il Corriere Lombardo ...
Leggi Tutto
PRINCIVALLE, Aldo. –
Marco Mondini
Nacque a Sassari nel 1889, primogenito di dieci fratelli da una famiglia della borghesia benestante della città, primogenito di dieci fratelli, da Francesco, ingegnere, [...] brigata) di stanza a Durazzo.
Fu al comando della Brennero che Princivalle fu sorpreso dalla notizia dell’armistizio, l’8settembre1943. I reparti al suo comando presidiavano la zona del porto, vitale per le comunicazioni con l’Italia, e confinavano ...
Leggi Tutto
MURIALDI, Paolo
Guido Crainz
– Nacque a Genova l’8settembre 1919, da Vezio, noto giornalista sportivo genovese, e da Maria Mellano.
Il nonno paterno, Luigi, scomparso nel 1920 a soli 48 anni, era stato [...] in giurisprudenza senza peraltro mai praticare la professione. Sottotenente degli alpini nel battaglione Mondovì, dopo l’8settembre1943 scelse di partecipare alla Resistenza nelle Brigate Garibaldi dell’Oltrepò pavese: «Mi arruolai in un campo ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] del 1942 (La odierna crisi del diritto aeronautico in Italia. Conferenza del 23 marzo 1956, Roma 1956).
Dopo l'8settembre1943 il F., insieme con altri colleghi, fu tra gli organizzatori di un Comitato nazionale di magistrati che si inserì nelle ...
Leggi Tutto
VIANELLI, Silvio
Franco Vaccina
– Nacque a Parma il 16 dicembre 1910 da Francesco, impiegato alle ferrovie, e da Paola Dalle Olle, casalinga.
Una famiglia modesta che, trasferitasi a Bologna nel 1920, [...] giugno 1945 interruppe il triennio di straordinariato per il richiamo militare e dopo l’8settembre1943 partecipò all’attività partigiana sulla linea gotica a Castel d’Aiano (Bologna). Alla fine del conflitto, pur sollecitato dal Partito socialista ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Giuseppe
Tiziana Altiero
Roberto Bertolani
RAMAZZOTTI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 22 novembre 1898, figlio unico di Maria Ferrario e di Ausano, imprenditore della omonima fabbrica di [...] presso le sorgenti termali di Abano (Padova), in Natura, 1942, vol. 33, pp. 93-98).
Dopo l’armistizio dell’8settembre1943 i Ramazzotti si trasferirono sul lago Maggiore, prima a Ghiffa poi a Pallanza. Qui avvenne l’incontro tra Ramazzotti ed ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] agosto, pp. 1-14). Richiamato alle armi, partì soldato di fanteria per l’Aquila, da cui tornò ad Avezzano l’8settembre1943. L’esercito allo sbando, la città assediata dai tedeschi: la famiglia Pomilio se ne allontanò e Mario divenne clandestino. Si ...
Leggi Tutto
PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] su consiglio della famiglia si iscrisse alla facoltà di legge in quanto più adatta a trovare un impiego.
L’8settembre1943 Peregalli, allora allievo ufficiale dell’esercito italiano, si trovava in licenza presso la casa di famiglia a Moltrasio, sul ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] alla sua collaborazione, tentò inutilmente di riproporsi professionalmente anche nel mutato contesto politico. Ma dopo l’8settembre1943 decise di seguire le sorti del secondo Mussolini, animato dal desiderio di uscire onorevolmente dalla guerra e ...
Leggi Tutto
SCARPELLI, Furio
Mariapia Comand
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1919, da Filiberto e da Maria Marinari.
Nel 1933, rimasto orfano del padre (ucciso a colpi di pistola da un oste creditore), incominciò [...] del primo conflitto mondiale innescò una serie di riflessioni riguardanti la storia nazionale: dalla guerra civile seguita all’8settembre1943 (Tutti a casa, 1960, di Luigi Comencini), alle prime lotte di classe del Novecento (I compagni, 1963, di ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...