SAURO, Nazario
Massimo Baioni
SAURO, Nazario. – Nacque a Capodistria, in territorio dell’Impero austro-ungarico, il 20 settembre 1880, primogenito di Giacomo (nato nel 1852), marittimo di origini romane, [...] fu in buona parte smantellato (ufficialmente per fare spazio a una batteria antiaerea) dai tedeschi, che dopo l’8settembre1943 avevano preso il controllo diretto di tutta la parte orientale dell’Italia (Adriatischen Küstenland). Un anno dopo, con ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] del 1942 fu arruolato infanteria e comandato prima in Sicilia e poi in Francia dove, dopo l’armistizio dell’8settembre1943, fu catturato e deportato dai tedeschi in Germania nel campo di concentramento di Karlsruhe. Dell’esperienza tragica della ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] viaggio di Donne e buoi de’ paesi tuoi (ibid. 1934). Dal 1943 entrò in contatto con la casa editrice fiorentina Le Monnier, per la quale con la moglie Renata Orengo. Dopo l’8settembre1943 prese parte alla guerra di liberazione nazionale aderendo ...
Leggi Tutto
PRISCO, Michele
Alessia Pirro
PRISCO, Michele. – Ultimogenito di Salvatore Prisco, civilista, e di Annamaria Prisco (aveva lo stesso cognome del marito pur non essendone parente), nacque a Torre Annunziata [...] Desqueyroux di François Mauriac, autore che, insieme con Katherine Mans-field, rimase tra i suoi prediletti. L’armistizio dell’8settembre1943 – mentre si trovava in licenza a Nocera Inferiore, dove la famiglia era sfollata – segnò la fine della sua ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] de L’Italia libera, che assunse una posizione contraria al governo Badoglio formatosi dopo l’armistizio (8settembre1943). Il 27 luglio 1943 la polizia irruppe nello studio, arrestando Paggi insieme ad altri. Il gruppo fu rilasciato grazie all ...
Leggi Tutto
ULIVI, Giacomo
Francesca Florimbii
– Nacque il 29 ottobre 1925 a Baccanelli di Parma, unico figlio di Giulio e di Maria Luisa Fornari.
Trascorse gli anni della prima infanzia a Roma (1926-30). Nel 1930, [...] , in Guerra, guerriglia e comunità contadine in Emilia Romagna: 1943-1945, Reggio Emilia 1999, pp. 19-70; P. Malvezzi - G. Pirelli, Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana: 8settembre1943 - 25 aprile 1945, Torino 2003, pp. 320-323 ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Fulvio
Dino Rizzo
VERNIZZI, Fulvio. – Nacque a Frescarolo di Busseto il 3 luglio 1914, ultimo dei cinque figli – dopo la sorella Ismele e i fratelli Anacleto, Ercole e Nullo – nati da Cino [...] in orchestra di fiati. Il 12 dicembre 1941 si sposò con Elvira Banzi, maestra nel locale collegio femminile. L’8settembre1943, dopo aver salvato sé stesso e alcuni commilitoni dalla cattura dei soldati tedeschi, riparò in montagna con la moglie ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO, Roberto
Nicoletta Bonanome
– Nacque a Roma il 23 marzo 1928 da Mario e da Virginia Camiz, primo di tre figli.
La sua vita fu segnata fin dall’infanzia dai Provvedimenti per la difesa della [...] Tagliacozzo citata in F. Barozzi, I percorsi della sopravvivenza. Salvatori e salvati durante l’occupazione nazista di Roma (8settembre1943 - giugno 1944). Gli aiuti agli ebrei romani nella memoria di salvatori e salvati, in La Rassegna mensile di ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] a Roma e nel marzo del 1945 a Genova, nella prima assemblea convocata dopo l’armistizio (8settembre1943), con il cugino Ferdinando (o Nando), già direttore amministrativo de Il Messaggero, entrò nel Consiglio di amministrazione dell’editrice romana ...
Leggi Tutto
REDAELLI, Piero
Alessandro Porro
REDAELLI, Piero. – Nacque a Milano il 18 aprile 1898, da Alessandro e da Teresa Piccinini.
A 17 anni partecipò come tenente di fanteria alla prima guerra mondiale; fu [...] al suo maestro Achille Monti, e quindi a Milano dal 29 ottobre 1943, in seguito al suicidio di Mario Chiovenda, il 21 maggio di quello stesso anno.
Dopo l’8settembre1943, partecipò alla guerra partigiana comandando dal novembre 1944 formazioni di ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...