PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] del personale.
Nei già citati rapporti volti a illustrare ai vertici della Banca gli eventi accaduti a Sud, tra l’8settembre1943 e il 29 luglio 1944, Pettinari ricostruì il ruolo svolto dall’Istituto: di fatto, il governo della moneta fu esercitato ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] seguì il corso di allievo ufficiale in artiglieria e fu assegnato a Roma, alla caserma della Cecchignola.
L’8settembre1943 era ufficiale di picchetto. Il giorno seguente, dopo tiri di artiglieria tedesca, tutti i suoi commilitoni fuggirono. Paoloni ...
Leggi Tutto
SANTIN, Antonio
Liliana Ferrari
SANTIN, Antonio. – Nacque a Rovigno il 9 dicembre 1895 da una famiglia di modesta estrazione, primogenito degli undici figli di Antonio e di Eufemia Rossi, lui marinaio [...] un memoriale a Mussolini. Intervenne frequentemente presso le autorità, prima e dopo l’occupazione seguita all’8settembre1943, a difesa di ebrei e antifascisti, italiani e slavi, intrattenendo anche discreti contatti con le diverse espressioni ...
Leggi Tutto
NISSIM, Luciana
Rita Corsa
NISSIM, Luciana. – Nacque a Torino il 20 ottobre 1919, primogenita di Davide, allora pubblico funzionario, e di Cesira Muggia.
La famiglia, che si ampliò con la nascita delle [...] Azione, con il quale nel luglio 1942 avviò una relazione sentimentale destinata a resistere alle tragedie della storia.
Dopo l’8settembre1943, i Nissim si misero in salvo in Val d’Aosta, dove Luciana, tra i tantissimi sfollati, ritrovò Primo Levi e ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] in Italia, quando rientrò in servizio fu impegnato a difesa dei convogli ferroviari per la Grecia. Dopo l’armistizio (8settembre1943) fu catturato in Istria, ma subito rilasciato dai partigiani a guida jugoslava, contro cui combatté ponendosi, suo ...
Leggi Tutto
STRAULINO, Agostino
Marco Gemignani
– Nacque a Lussinpiccolo, all’epoca appartenente all’Impero austro-ungarico e oggi in Croazia, il 10 ottobre 1914 da Pietro e da Marina Martinolich. Il padre e lo [...] sede idonea dove trasferire la scuola sommozzatori della Decima flottiglia MAS e, mentre stava eseguendo tale compito, l’8settembre1943 fu proclamato l’armistizio.
Straulino si nascose a Lussino, ma fu catturato prima dai partigiani titini e poi ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] volume La preghiera dell’uomo. Discussioni di religione e filosofia (Milano 1944).
Riprese l’impegno politico dopo l’8settembre1943, entrando nel Comitato ligure di liberazione nazionale e assumendo la segreteria regionale del PSI clandestino. Nel ...
Leggi Tutto
RICALDONE, Pietro
Marta Margotti
RICALDONE, Pietro. – Nacque a Mirabello, in provincia di Alessandria, il 27 luglio 1870 da Luigi e da Candida Raiteri; suo fratello Francesco era maggiore di otto anni.
Fu [...] le istituzioni salesiane all’ospitalità di numerosi orfani e giovani in difficoltà a causa del conflitto. Dopo l’8settembre1943 acconsentì che nelle case italiane non soltanto fosse data assistenza agli sfollati, ma fossero anche nascosti numerosi ...
Leggi Tutto
ORTIZ, Maria
Simonetta Buttò
– Figlia di Giusto, patriota discendente da una nota famiglia sivigliana, e di Filomena Ruzzi, secondogenita di nove figli, nacque il 10 marzo 1881 a Chieti, dove il [...] , al divieto di lettura e di prestito (G. Fabre, L'elenco, Torino 1998, pp. 355-358). Dopo l'8settembre1943, sotto l'occupazione tedesca, coraggiosamente ospitò all'interno della Biblioteca sei perseguitati politici, fra cui Gabriele Pepe e ...
Leggi Tutto
PAGETTI, Renato
Anna Maria Rossato
– Nacque a Milano il 1° novembre 1919, figlio unico di Giovanni e di Maria Grossi.
Affiancò all’impegno scolastico lo studio della musica, la passione per la pittura [...] pratica di vari sport. Chiamato alle armi nel 1941, partecipò alle operazioni militari sul fronte balcanico fino all’8settembre1943. Conseguita la laurea in lettere moderne all’Università cattolica del Sacro Cuore, il 15 maggio 1944 fu assunto dal ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...