ZAVATTI, Silvio
Francesco Surdich
– Nacque a Forlì il 10 novembre 1917, in una famiglia di tradizione repubblicana, da Giordano e da Adalgisa Fabbri, che ebbero altri due figli, Elsa e Giuseppe.
Durante [...] , nell’ascolto di trasmissioni di lingua inglese e nel controllo del traffico marittimo a Porto Potenza Picena. Dopo l’8settembre1943 entrò nelle formazioni partigiane romagnole. Nel 1944 diede vita al bisettimanale Libera voce di Forlì e fondò l ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Umberto
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Umberto. – Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Treves, nacque ad Alessandria il 13 gennaio 1880, da un’agiata famiglia ebrea inserita nella borghesia locale.
Entrò [...] di gran croce dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, che ottenne pochi giorni prima dell’armistizio. L’8settembre1943 significò per lui il ritorno a uno stato minoritario, visto che i tedeschi, padroni dell’Italia centro-settentrionale, lo ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Natale
Daniela De Angelis
PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] nell’Agro pontino.
Lo scoppio della guerra bloccò i piani di bonifica e Prampolini fu sorpreso dall’armistizio (8settembre1943) nella sua villa di Mancasale (in provincia di Reggio Emilia) che, all’atto dell’occupazione nazista, divenne sede ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] rapporti con i tedeschi erano stati molto buoni, fu designato come ambasciatore a Berlino. Nella mattinata dell’8settembre1943 venne ricevuto dal re, che gli diede istruzioni circa la sua nuova missione, senza tuttavia comunicargli l’avvenuta ...
Leggi Tutto
SPRIANO, Paolo
Albertina Vittoria
SPRIANO, Paolo. – Nacque a Torino il 30 novembre 1925 da Giovanni e da Luigina Ricaldone, originaria di Mirabello Monferrato.
Rimasto presto orfano della madre, fu [...] torinese e si avvicinò, tramite il compagno di liceo Gianni Jarre, a Giustizia e libertà (GL). Dopo l’8settembre1943, impegnato nell’attività cospirativa, fu arrestato dalla polizia fascista, ma riuscì a fuggire e a raggiungere l’amico Jarre ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Fabrizio
Albertina Vittoria
ONOFRI, Fabrizio. – Nacque a Roma il 15 agosto 1917, da Arturo, poeta e scrittore, e da Bice Sinibaldi.
Si laureò in giurisprudenza, ma concentrò la propria attività [...] di mantenere il collegamento con i dirigenti del Centro interno del PCI, a Milano. All’indomani dell’8settembre1943 partecipò alla guerra di Liberazione, per la quale fu decorato con la medaglia di bronzo al valor militare. Come membro del Comitato ...
Leggi Tutto
NIUTTA, Ugo
Alessio Gagliardi
NIUTTA, Ugo. – Nacque il 9 novembre 1921 a Tripoli da Mario, allora funzionario coloniale in Tripolitania, e da Luisa Boursier.
Prese parte alla seconda guerra mondiale, [...] prima sul fronte russo poi su quello africano. Dopo l’armistizio dell’8settembre1943 si schierò con i Savoia, entrando a far parte dell’organo di controspionaggio del Regno del Sud, il Servizio informazione militare (SIM), nella sezione Calderini, ...
Leggi Tutto
VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] servizio di leva tra il gennaio del 1942 e l’8settembre1943 presso il reparto del genio militare a Pavia. Da neolaureato Lincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8, VII (1963), 1, pp. 3-22 (con A. Cundari); Le ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] Astoria. Fu in quel periodo che conobbe Irene Denes von Borosceny.
Venuto a conoscenza dell’armistizio italiano dell’8settembre1943, Perlasca contattò prima l’ambasciatore Filippo Anfuso, poi decise di bloccare la partenza per l’Italia dei convogli ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] unica forza organizzata capace di combattere il nazifascismo a viso aperto, non solo a parole.
Dopo l’armistizio (8settembre1943) riparò in Svizzera per sfuggire all’imminente chiamata alle armi; il soggiorno in territorio elvetico fu però di breve ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...