MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] ». Prevalse, però, l’impegno alla Bulcomit dove, nel settembre 1923, fu promosso capo dell’ufficio segreteria. Negli anni un comitato esecutivo ristretto (consiglio di amministrazione dell’8 nov. 1943), mentre i poteri del M. venivano integrati con ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] militare come recluta nel 90° reggimento di fanteria. Subito dopo l'8settembre, la compagnia da lui comandata come sottotenente si disperse e il G. tornò a Milano. Tra il settembre1943 e l'aprile 1945 visse un periodo di attesa, di studio e ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] nei suoi confronti un rancore a stento represso).
Con il sopravvenire del 25 luglio 1943 Romano assunse un atteggiamento di attesa. Dopo l’8settembre però, obbedendo agli ordini, impartì disposizioni per il trasferimento al Nord del personale del ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] le implicazioni etico-politiche del messaggio papale. Nell'agosto 1943, richiamato alle armi, fu inviato presso il 5° reggimento alpini di Merano. Colto qui dall'armistizio dell'8settembre e consegnato in caserma, rifiutò di aderire alle formazioni ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] del Comitato delle forze antifasciste, che il 9 settembre1943, nel mentre le truppe naziste entravano a Roma, il triennio di presidenza, dimettendosi dopo poco più di un anno, l’8 gennaio 1959. La sola soddisfazione da lui provata in quegli anni gli ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] già colpito tuttavia dai primi sintomi di una lunga malattia, che gli sottrasse progressivamente lucidità intellettuale.
Nel 1943, dopo l’8settembre venne nominato vicepresidente dell’Accademia d’Italia. Nel 1944, dopo la liberazione di Roma, venne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] speranza per il futuro dell’Italia».
Dopo l’8settembre, coinvolto nelle iniziative della Resistenza romana e
La passione di El Alamein. Taccuino di guerra 6 settembre 1942-1 gennaio 1943, Roma 2002.
L’appagamento morale dell’animo. Raccolta ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello
Valerio Caprara
– Nacque a Fontana Liri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia.
Seguendo gli spostamenti della [...] di Firenze, il quale però, dopo gli eventi dell’8 sett. 1943, fu dislocato a Dobbiaco sotto il controllo dei Tedeschi. per la prima e ultima volta (l’attrice scomparve improvvisamente a settembre del 1973): «Mi dispiace per le mie colleghe, ma l’ ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] fascista. Ebbe la sua rivincita il 26 luglio 1943, quando staccò dai muri del tribunale di Varese i ritratti del duce e li radunò nella gabbia degli imputati, esponendoli al ludibrio.
Dopo l’8settembre a trattenerlo dall’espatrio agì il timore di ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] , ma incoraggiasse in Accademia, anche negli anni tra il 1939 e il 1943, la satira politica di molti allievi, e che subito prima e subito dopo l'8settembre vennero presentati come saggi una "sferzante parodia antifascista tratta dalla Beggar's Opera ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...