SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] d’azione per l’unione del popolo italiano; il 3 marzo 1943 un’ulteriore mediazione con Giorgio Amendola e Lussu fu sottoscritta da lui dell’Avanti! clandestino.
Dopo l’armistizio dell’8settembre, insieme a Nenni e a Sandro Pertini rinnovò ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] 2 settembre per la ricostituzione delle commissioni interne nelle fabbriche. Sopraggiunto l'8settembre, il Sugli ultimi anni del B. vedi: I. Bonomi, Diario di un anno (2 giugno 1943-10 giugno 1944), Milano 1947, pp. 53-54 e passim; G. Di Vittorio, ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] la pubblicazione dei famosi elenchi sostitutivi dell’Accademia d’Italia (1941-1943); così fading > evanescenza, speaker > annunziatore, 1935 del Giornale radio dell’EIAR, ma dopo l’8settembre attivo nelle ‘alleate’ radio Bari e Radio Napoli), ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] di Palude, divenuto alla fine Ossessione, uscito in sala nel 1943, tratto dall’americano The postman always rings twice di James M rimandi alla filmografia francese fine anni Trenta.
L’8settembre del medesimo anno Visconti entrò a far parte del ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] eventi del 1943-44 lo videro protagonista, insieme a un gruppo di funzionari delle Belle Arti, nel recupero e nel salvataggio delle opere d’arte, convogliate da varie sedi dell’Italia centrale, che Argan (destituito dopo l’8settembre) riuscì a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] all’enciclica di Pio X Pascendi dominici gregis (8settembre 1907); appena qualche settimana più tardi giunse il , Roma 1938.
Storia del cristianesimo, 3 voll., Milano 1942-1943.
I maestri della tradizione mediterranea, Roma 1945.
Pellegrino di Roma ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] egli ebbe nel breve e tragico periodo dal 25 luglio all'8settembre, essendo R. Guariglia e C. Galli entrati nel governo Il periodo Grandi..., in La politica estera ital. dal 1914 al 1943, Roma 1963, ad Indicem;P. Pastorelli, Italia e Albania 1924 ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] (m. 24 gennaio 1943).
Nei giorni della resa italiana in Africa, fu catturato dagli inglesi l’8 maggio 1943, in località La -ottobre 1964), l’VIII Biennale di San Paolo del Brasile (settembre-dicembre 1965), dove vinse il Gran Premio, e la Biennale ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] presso Roma. E a Roma si rifugiò dopo l'8 sett. 1943 entrando in clandestinità e tenendo vivi contatti con gli diritto romano e storia del diritto, svoltosi a Verona nel settembre 1948, dal titolo L'edizione critica della Glossa accursiana ...
Leggi Tutto
Pisa
Giovanni Cherubini
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
Comune ghibellino della Toscana, le cui vicende politiche, sociali e culturali sono strettamente legate alla storia [...] gennaio 1412; e il Riccardiano 1046, terminato l'8settembre 1429, scomparso nel 1832.
Di un altro codice , Pisae, in " Atti Pontificia Accad. Romana Archeologia. Memorie " VI (1943); Carta d'Italia al 100.000, ediz. Archeologica, foglio 104, a c ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...