CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] Società di aviazione di Vizzola Ticino ing. Caproni e C."; nel settembre 1912 subentrò l'ing. L. Faccanoni, con la nuova "Società (Kmh 650, Plafond m 12.600, autonomia Km 1.200). L'8 sett. 1943 erano in piedi commissioni per 136 Re. 2001 e per 750 Re. ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] di servizio), fu chiamato alle armi l’8settembre presso il 23° reggimento fanteria (distaccamento di è (almeno da me) inevitabile» (ibid., pp. 1482 s.).
Nel terribile inverno 1943-44 il M. incontrò a Firenze, e fu loro fraternamente vicino, U. Saba ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] sarebbe meglio espresso in teatro. Il film fu però interrotto l’8settembre (Gassman, 1981, pp. 50-52), e poi ripreso è riportata in T. Viziano, Silvio d’Amico & Co. 1943-1955. Allievi e maestri dell’Accademia d’Arte Drammatica di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] un momento assai difficile.
C’erano stati infatti l'8settembre e l'occupazione tedesca, che confermavano ai suoi occhi i da Torino, Torino 2009, ad ind.; R. Gualtieri, L’Italia dal 1943 al 1992. Dc e Pci nella storia della Repubblica, Roma 2009, ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] avvenuti un giorno "X". La notte sull'8settembre due ufficiali alleati venuti a Roma per accordarsi nel 1939-40, pp. 255-345. Per gli avvenimenti del settembre1943 si veda P. Monelli, Roma 1943, Roma 1945, passim; G. Zanussi, Guerra e catastrofe d ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] schermistico diede a Dario l'occasione di sposare il 23 agosto del 1943 Angela, detta Lina Giorgetti (Milano, 10 agosto 1920 - Corteno Golgi, 4 settembre 1948).
Con l'8settembre e lo stato di generale confusione e incertezza che si generò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] sue truppe a Stalingrado di resistere a oltranza, ma il 2 febbraio 1943 von Paulus (1880-1957) firma la resa e le forze armate firmano a Cassibile, in Sicilia, l’armistizio, fissando per l’8settembre la data in cui verrà reso noto. Il governo, nel ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] invisibile.
Il 25 luglio 1943 cadde il regime fascista, ma Calvino si sentì defraudato dal suo epilogo dovuto a una congiura di palazzo. Con alcuni amici fondò il Movimento universitario liberale (MUL), e dopo l'8settembre prese a orientarsi verso ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] urgenza di far fronte a una situazione molto confusa.
Nel novembre 1943 fu invitato a far parte dei gabinetto Badoglio. Infatti, essendo rimasti ministri e sottosegretari a Roma dopo l'8settembre e non volendo il re aprire una crisi di governo - che ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] Piero Calamandrei, e alla «Biblioteca Nazionale», pubblicandovi nel 1943 le Note autobiografiche di Giuseppe Mazzini.
Era giunta appunto ’esperienza mussoliniana di governo.
Dopo l’armistizio dell’8settembre, si trovò a vivere e a lavorare nella ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...