GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] ultimo, riammesso nell’Università nel 1943, conseguì nel novembre del 1946 , bb.1-5 e 10, fasc. 8/3).
GEOGRAFIA E CONTESTAZIONE
Nel frattempo l’Università socio nazionale.
Morì a Firenze il 20 settembre 2006.
FONTI E BIBLIOGRAFIA
La biblioteca di ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] i fondatori del Partito d'azione. All'indomani della caduta del fascismo, il 26 luglio 1943, divenne rettore dell'università di Firenze e lo fu fino all'8settembre, quando, colpito da mandato di cattura, fu costretto a rifugiarsi in Umbria. Liberata ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] al ministero dell’Interno anche dopo l’8 sett. 1943: con la costituzione della Repubblica sociale italiana in Italia, ibid., pp. 375-388; Stanislao Cannizzaro. Celebrazioni siciliane 25 settembre - 25 ott. 1939, Urbino 1940, I, pp. 247-283; Piero ...
Leggi Tutto
Risi, Dino
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Milano il 23 dicembre 1917. Dotato di un'ironia sferzante e di un'istintiva facilità di mestiere, ha diretto opere [...] alla regia di Piccolo mondo antico (1941) di Mario Soldati e lo promosse aiuto per il suo Giacomo l'idealista (1943). Dopo l'8settembre fu internato a Murren, nell'Oberland bernese, dove conobbe Claudia Mosca, che divenne poi sua moglie e madre dei ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] romano dei laureati cattolici del gennaio 1943 e poi quello della Gioventù di azione cattolica furono le prime occasioni di verifica.
Ma di una vera e propria progressiva osmosi si può parlare dopo l'8settembre; a Jacini, che gli aveva mandato ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Bonaparte ratificò a sua volta l'accordo a Parigi l'8settembre e P. pubblicò il concordato in Concistoro il 28 Bindel, Un rêve de Napoléon. Le Vatican à Paris (1809-1814), ivi 1943.
C. Nardi, Napoleone e Roma. La politica della Consulta romana, Roma ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] luogo ai Somaschi autorizzati, con breve dell'8settembre 1546, all'unione coi Teatini. Sostenuto . Barbaro, Epistolae, Orationes, Carmina, a cura di V. Branca, II, Firenze 1943, p. 86.
Carteggio umanistico di Alessandro Farnese, a cura di A. Frugoni, ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] altra bolla, la Super Petri solio, che intendeva pubblicare l'8settembre.
Essa non manca d'una certa grandiosità. Il papa parla , pp. 281-315.
F. Bock, Reichsidee und Nationalstaaten, München 1943, pp. 82-113.
A.L. Maier, Due documenti nuovi relativi ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] la causa dell'Accademia presso Napoleone. L'8settembre una commissione delegata dall'Accademia portò la deliberazione Ateneo veneto, CXXVIII (1941), pp. 215-226; E. Bassi, C., Bergamo 1943; M. Pantaleoni, Disegni anatomici di A. C., Roma s. d. (ma ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] "; M. Scaduto, p. 44, Ghislieri a C. Rodriguez, 8settembre 1563), e della figura dell'inquisitore ("altro è la persona di 1-26.
P.A. Zucchi, Roma domenicana. Note storiche, Firenze 1943, passim.
P. Paschini, Tre ricerche sulla storia della Chiesa nel ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...