Uomo politico, nato il 13 gennaio 1889 a Campobasso. Ha iniziato giovanissimo l'attività politica nel Partito repubblicano italiano. Partecipò volontario alla guerra d'insurrezione in Albania nel 1911, [...] fu consegnato al governo fascista; il Tribunale speciale lo condannò a 30 anni di carcere; liberato il 25 luglio 1943, dopo l'8settembre riparò in Svizzera donde tornò a Roma nel dicembre 1944. Membro della Consulta e poi dell'Assemblea costituente ...
Leggi Tutto
Fiume del Cilento settentrionale e affluente di sinistra del Sele (da non confondere con l'affluente dallo stesso nome, del Volturno). Il suo corso alto è costituito da tre rami: Felitto o Calore (che [...] bonifiche litoranee. Il bacino misura 700 kmq.
Nell'alta valle del Calore, a circa 70 km. a sud-est di Salerno, il 16 settembre1943 avvenne il congiungimento fra gli elementi più avanzati della 5ª armata americana (sbarcata a sud di Salerno il 9 ...
Leggi Tutto
Avvenimenti durante la seconda Guerra mondiale. - Una superficiale infiltrazione fascista si ebbe ad Ajaccio nell'imminenza della guerra: di essa si fece sostenitore il giornale autonomista A Muvra diretto [...] , che fu occupata dall'8° corpo d'armata italiano agli ordini del generale Valli e da un piccolo contingente tedesco. Al momento dell'armistizio italiano la città fu liberata dai patrioti locali (9 settembre1943), che così permisero due giorni ...
Leggi Tutto
Nel 1940 rimpatriato e promosso generale di armata; dal dicembre 1940 al febbraio 1943 capo di S. M. generale; durante tale periodo promosso maresciallo d'Italia per merito di guerra. Chiamato a Frascati [...] 1943, fu trovato ucciso con un colpo di pistola alla nuca. Non è ben chiaro se la sua morte debba attribuirsi al rifiuto di collaborare con i Tedeschi o dipendente dall'aver redatto, dopo il 25 luglio, un memoriale (caduto l'8settembre in mano ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo (App. I, p. 905)
Walter Maturi
Storico, morto a Napoli il 28 aprile 1946.
L'attività storiografica dell'O. è culminata con L'opera politica del conte di Cavour, Parte prima, 1848-1857, [...] 25 luglio 1943, fu nominato rettore dell'università di Napoli (1° settembre), ma dovette 93; W. Maturi, O. storico del secolo XIX, in Rassegna d'Italia, I, n. 8, agosto 1946, pp. 3-22; A. Galante Garrone, O. storico della Restaurazione, in Belfagor ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Il papa protestò energicamente. Nel settembre dello stesso anno, senza nemmeno cura di B. Odier - G. Morelli, Roma 1979, pp. 8, 151 s. Per i rapporti tra Fénelon e la S. pendant le régime espagnol(1596-1706), ibid. 1943, pp. 467, 473, 477 ss., 482 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Napoli; il 2 settembre accettava la capitolazione di Indici 1036; Arm. 54, 14-48; Bull. gen., II, 69 ss.; Collect. 8 A, 17, 21, 35-37, 39-43, 68, 93-86, 89-90, 92, de Luna, 1379-1390, in Xenia piana, Roma 1943, pp. 83-137; H. Hoberg, Die Inventare... ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] . Sicché a maggior ragione, sopravvenuto l'8settembre, dovette nascondersi per sfuggire ai fascisti e e ris., 1940, A. I, b. 36, fasc. Ruggero (De), prof. Guido; 1943, K 5, fasc. Bari; Ibid., Div. Polizia politica, categ. I, fasc. Croce Benedetto, ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] pubblico del 15 giugno. Fece l’ingresso nella diocesi lombarda l’8settembre del 1921, ma vi restò solo fino al conclave seguito le forze che sarebbero riuscite a detronizzarlo il 25 luglio 1943. Il ruolo del papato in quell’occasione è ancora tutto ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] di Matteotti, Salvemini fu arrestato l’8 luglio 1925; gravi violenze fasciste ebbero do with Italy, del luglio 1943, dove si sosteneva una prospettiva ad alcuni aspetti del messaggio.
Morì il 6 settembre 1957 a Sorrento, dove si era trasferito per ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...