Con l'inizio della seconda Guerra mondiale, mentre si determinava l'espansione dei biglietti bancarî, lo stato predispose il ritiro delle monete d'argento da lire 5 e di quelle di nichelio, e l'emissione [...] e 1000, tuttora in circolazione, ai quali, con provvedimento del 24 settembre1943, n. 61, anche il governo italiano riconobbe lo stesso valore legale ne ha mutato le caratteristiche. Successivamente con decr. 8 maggio 1946, n. 419, fu autorizzata la ...
Leggi Tutto
STALINGRADO (XXXII, p. 460)
Pietro MARAVIGNA
Con lo sviluppo dei campi petroliferi caucasici - specialmente dopo il 1936 - l'importanza di Stalingrado come porto di transito è notevolmente aumentata [...] , che tentò con ripetuti contrattacchi, durati sino all'8settembre, di obbligare quella colonna a ripiegare sul Don; di informi macerie, von Paulus resiste disperatamente sino al 2 febbraio 1943, giorno in cui si arrende con 91.000 dei suoi uomini. ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1940: 24.326.327 ab. (densità media: 110, 2 ab. per kmq.).
Statistiche economiche. - Il riso, cultura principale, fornisce in media 30-40 milioni di quintali annui [...] Storia (p. 385). - La conferenza del Cairo (26 novembre 1943) approvò la decisione di massima di restituire l'indipendenza alla Corea dopo 700.000 uomini. Intervennero truppe americane, che l'8settembre occuparono Intsen (a 20 miglia da Söul) e l ...
Leggi Tutto
TRENTO (XXXIV, p. 268; App. I, p. 1066)
Giuseppe MORANDINI
Emilio LAVAGNINO
Giuseppe MORANDINI
Secondo una valutazione al 31 dicembre 1948, il comune contava 61.015 ab. di fronte ai 56.017 censiti [...] della città, sulla linea del Brennero.
I bombardamenti più gravi furono quelli del 2 settembre1943, del 13 maggio, 4 settembre e 6 novembre 1944, 30 gennaio, 2 e 8 aprile 1945. I quartieri che hanno subìto i danni maggiori sono quelli vicini alla ...
Leggi Tutto
Ammiraglio della flotta britannica, fratello del generale sir Alan Gordon C., nato a Bishop's Waltham (Hampshire) nel 1883. Entrò in marina nel 1898. Comandante di cacciatorpediniere nella prima Guerra [...] agevolare le operazioni condotte in Africa settentrionale dalla 8ª armata intercettando i convogli italiani diretti in Libia la squadra degli incrociatori allo sbarco di Salerno (9 settembre1943), in un momento critico per le truppe sbarcate, ...
Leggi Tutto
Negli anni immediatamente precedenti la seconda Guerra mondiale si è avuto un notevole sviluppo dell'attività portuale specialmente per effetto dell'unione con l'Albania (servizî con Valona). Anche l'aeroporto [...] stazione ferroviaria).
Nella piazza ben difesa si rifugiarono (10 settembre1943) il re e Badoglio, dopo la loro fuga da alla metà del 1947 era calcolata in 58.452 (di cui circa 7/8 accentrati nel capoluogo) e la residente al 31 dicembre era di 55.749 ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (XXX, p. 727)
Riccardo RICCARDI
Augusto TORRE
MARINO In base al censimento del 28 settembre 1947, la popolazione è risultata di 12.000 ab. (199 per kmq.), di cui 2418 nella capitale. Nel [...] superficie agraria costituiva l'86,8% della superficie territoriale; quella forestale, l'1,8%; quella calanchiva e rupestre Il nuovo indirizzo politico, confermato dalle elezioni del 5 settembre1943 e dell'11 marzo 1945, si appoggiò sui socialisti e ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Roma il 28 luglio 1887, morto ivi il 24 maggio 1944. Figlio dello scultore Ettore Ferrari, conseguì il diploma di pittura all'Accademia di belle arti di Roma, dove fu allievo di E. Coleman [...] la seconda guerra mondiale, dopo l'armistizio dell'8settembre, prima come componente del Comitato d'azione nazionale, e rivolgeva l'ultimo pensiero all'Italia nella certezza che sarebbe risorta libera e pura (Roma, ottobre 1943-24 maggio 1944)". ...
Leggi Tutto
GALLARATI-SCOTTI, Tommaso Fulco, duca
Letterato e uomo politico, nato a Milano il 18 novembre 1878. Laureato in giurisprudenza, dopo aver esordito con uno studio su Mazzini (G. M. e il suo idealismo [...] al regime fascista, collaborando anche a Il Caffè; dopo il 25 luglio 1943 fu tra gli organizzatori delle nuove forze democratiche milanesi e - dopo l'8settembre - fu costretto a riparare in Svizzera. Nominato ambasciatore a Madrid (gennaio 1945 ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno
Antonello Biagini
Uomo politico, nato il 17 aprile 1912 a Faenza. Dal 1941 al 1943 partecipò alla guerra nei Balcani come ufficiale medico e dopo l'8settembre fece parte dell'VIII [...] brigata "Garibaldi" a Ravenna, dove divenne segretario del Comitato di liberazione nazionale. Eletto nel 1946 deputato alla Costituente nel collegio di Bologna, è stato sempre rieletto per la Democrazia ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...