TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] al principio del 1943 tra i partiti che si stavano ricostituendo nella clandestinità, cercò, dopo il colpo di stato del 25 luglio, di richiedere al governo la pace immediata e l'eliminazione del fascismo. Dopo l'armistizio dell'8settembre esso si ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] città di Atene.
Ritornata sotto il controllo germanico nel settembre1943, la città fu liberata dagli Alleati il 13 nel 480-79; i resti attuali sono del III sec. a. C. Gli edifici 8 (Bouleuterion - Metroon), della fine del V o inizio del IV sec. a. C ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] dal 1943-45, varie edizioni regionali e provinciali); Fiamme verdi, edizioni del Comando raggruppamento divisioni Fiamme verdi, 1945; Brigate del popolo, Milano 1946; La resistenza gallaratese, Gallarate 1945; Dalla tragedia dell'8settembre all ...
Leggi Tutto
L'avvento al governo in Germania del partito nazionalsocialista (gennaio 1933) segnò l'inizio di una grande persecuzione antiebraica in Europa.
Dal 1933 alla seconda Guerra mondiale. - Un punto programmatico [...] disposizioni vessatorie, meno gravi che in altri paesi. Dopo la caduta del fascismo (25 luglio 1943) ed il successivo armistizio dell'8settembre, i Tedeschi occuparono l'Italia settentrionale e centrale. Subito cominciò la ricerca degli Ebrei. A ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini e superficie (XXVI, p. 281). - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (ottobre [...] bovini, 145.000 ovini e 59.000 caprini. La produzione di carne è stata nel 1943 di 183.000 q., di cui il 95% esportate.
Bibl.: R. Riccardi, La bilancia commerciale del paese; b) della legge 8settembre 1944, che ha sostituito al Banco della ...
Leggi Tutto
Da uno stato di relativa floridezza, dovuto ai grandi lavori di bonifica, alla crescente importanza del porto di Napoli per la valorizzazione dei possedimenti africani, allo sviluppo sempre crescente delle [...] 'aggravare l'impoverimento della regione tanto duramente colpita.
Bibl.: C. Barbagallo, Napoli contro il terrore nazista (8settembre-1° ottobre 1943), Napoli 1945; G.C. Marshall, Rapporto biennale al ministro della guerra degli Stati Uniti, New York ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122)
Claudia MERLO
Arturo CODIGNOLA
Emilio LAVAGNINO
La Liguria, pur non essendo stata compresa nel teatro delle operazioni di guerra, ha subìto, nei suoi massimi centri (Genova, Savona, [...] che costituirono i quadri dei gruppi "Giustizia e Libertà". Il 25 luglio 1943 questi dirigenti della resistenza vennero a posti di responsabilità e il sopravvenuto 8settembre accomunò nel CLN nell'opera fattiva di resistenza tutti i partiti, ove si ...
Leggi Tutto
. È quell'organismo democratico, elettivo, che, nell'ambito aziendale, rappresenta e tutela nei confronti del datore di lavoro gli interessi morali e materiali, collettivi e individuali di tutto indistintamente [...] 3 aprile 1926.
Crollato il fascismo, il 3 settembre1943, per iniziativa dei vecchi sindacalisti antifascisti B. Buozzi aziende che avessero almeno venti dipendenti. Dopo l'8settembre nel territorio liberato le commissioni interne si svilupparono e ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione. - Una valutazione al dicembre 1945 la fa ammontare a 746.535 ab. (15,3 per kmq.), così distribuita nelle varie provincie: Alajuela, 157.077 ab.; Cartago, 111.454; Guanacaste, 90.107; [...] l'immigrazione dei Cinesi ed emanò un Codice del lavoro (1943) e un Codice sanitario (1944).
Il 13 febbraio 1944 paese, la ripresa delle relazioni con l'Unione Sovietica; l'8settembre, i presidenti della Costa Rica e del Panamá s'incontravano sulla ...
Leggi Tutto
. Capo politico e militare cinese, nato il 31 ottobre 1887 a Feng hwa (Che-Kiang) studiò all'Accademia militare di Pao Ting (1906) ed al collegio militare di Tōkyō (1907). Seguace di Sun Yat Sen, divenne [...] resistenza contro gli invasori che non fu mai piegata. Nel settembre1943, dopo la morte di Lin-Sen, fu eletto dal di cessare il fuoco, salvo che per difendersi da attacchi (8 novembre 1946). Ma i comunisti disertarono l'assemblea. Da allora la ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...