Dopo la guerra etiopica, si venne, a mano a mano, distaccando dalla politica che Mussolini continuava a svolgere dopo il riconoscimento della conquista africana. Fece parte di un gruppo di senatori, che [...] contro la politica mussoliniana. Come membro del Gran consiglio, votò il 24 luglio 1943 l'ordine del giorno Grandi, che determinò il crollo del governo fascista. Dopo l'8settembre e la ripresa fascista fu accusato di "tradimento per aver sabotato la ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] Mémorial des études latines ... offert à J. Marouzeau, Parigi 1943 (per gli anni 1923-43); H. Fuchs, Rückschau und qui en est?" chiede G. Paris a Diez in una lettera dell'8settembre 1862. Della risposta, se mai (conoscendo le abitudini di Diez) ce ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] il tabacco (5-550.000 di ha. e 5-7 milioni di q.) e il cotone (8-12 milioni di q. di fibra e 15-20 di seme). Altre colture minori, ma redditizie, sono e fu solo tra il 6 ed il 13 settembre1943 che il comitato esecutivo centrale del Kuomintang in Ch ...
Leggi Tutto
L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice.
Storia (p. 19).
La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] Divino afflante Spiritu di Pio XII (30 settembre1943) ha poi riconosciuto appieno la critica filologica le confessioni religiose sono ugualmente libere davanti alla legge (art. 8), si determinano i criterî con i quali vanno regolati i rapporti ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] in ambiente cristiano. Colloquio intraecclesiale, 2000, pp. 7-8). Agli inizi del 21° sec. il termine antigiudaismo è ancora nel 1943, dopo la caduta del regime fascista, ignaro che gli accordi stessi dell'armistizio dell'8settembre ne prevedevano ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] peso sulla politica bulgara e di sfruttare la situazione che nel 1943 si venne creando con la morte di Boris e i primi dell'8settembre si pronunciò per la repubblica, solennemente proclamata dall'assemblea nazionale il 15 settembre. Dopo ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] 1905) sull'insegnamento del catechismo, la Pascendi dominici gregis (8settembre 1907) contro il modernismo; fra quelle di Pio XI, giugno 1943 la Mystici Corporis Christi, importante sotto l'aspetto dottrinale, ascetico e mistico; il 30 settembre ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] Moresby. Il contrasto esercitato dalla flotta americana produsse il 7-8 maggio 1942 la battaglia del Mare dei Coralli (v. in rischiare il grosso delle forze navali.
Quarta fase (settembre1943-maggio 1944). - Il prolungamento del conflitto dava agli ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] Italia libera, il cui primo numero uscì a Milano nel gennaio 1943; qualche mese più tardi, redazione e stampa furono portate a organizzazione, ed elesse un esecutivo provvisorio. L'8settembre, all'annuncio dell'armistizio, prese subito posizione per ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] . All'atto dell'occupazione di Roma dopo l'8settembre, il maresciallo Kesserling su proposta dell'ambasciatore Rahn di alcune bombe di fabbricazione inglese avvenuto la sera del 5 novembre 1943 verso le 21 ad opera di un aereo. Esse non fecero ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...