GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] 2,5 milioni nell'edilizia (7%) e 18,8 milioni nei servizi e nella pubblica amministrazione (53 con l'Austria, operata l'11 settembre dal governo magiaro contro la violenta (n. 1941) e di R. Rheinsberg (n. 1943). D. von Windheim (n. 1945) tematizza la ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] 75 a 120, quella della patata da 17 a 23, dei pomodori da 8 a 23, del frumento da 15 a 55, degli agrumi da 44 a ha approvato, nel settembre 1988, una . 1936) e J. de Almeida Prado (n. 1943).
Se si fa eccezione per il Grupo Musical Renovador ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Roma il 21 novembre 1907; figlio di Giovanni. Iscrittosi al Partito Comunista Italiano nel 1929, nel 1932 fu arrestato e deferito al Tribunale speciale; amnistiato, fu condannato [...] . Nel 1937 espatriò in Francia, dove durante la guerra diresse i gruppi comunisti italiani. Rientrato in Italia nel 1943, dopo l'8settembre fece parte del C.L.N. di Roma; nel maggio 1944 si trasferì nell'Italia settentrionale. Sottosegretario alla ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] dai risultati delle elezioni regionali di settembre che confermarono (con il 60,8% dei voti) la prevalenza . Murail (n. 1947), M. Levinas (n. 1947) e H. Dufourt (n. 1943).
Bibl.: A. Golea, French music since 1945, in The Musical Quarterly, 1965, pp. ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] un referendum popolare celebrato il successivo 8 dicembre, secondo la quale il vinse le presidenziali, svoltesi fra il settembre e l'ottobre dello stesso anno, i più noti sono il poeta A. Păunescu (n. 1943) e il più anziano E. Barbu (1924-1993), ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] 1943 da Londra al Cairo. Ma la situazione si veniva rapidamente spostando a favore dei partigiani di Tito, i quali - come si è visto - dopo l'8settembre avevano ricevuto il non affatto trascurabile rinforzo in uomini ed armi, di divisioni italiane ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana (I, p. 960). - Presenta una complessità di aspetti che non ha uguali in altri paesi, anche dotati di estensioni territoriali molto vaste, e ciò per l'ampiezza della latitudine (37°-47°), [...] Dal censimento del 1936 risulta che la popolazione addetta all'agricoltura ammonta a 8.736.064 ab. e di questi i contadini maschi di età superiore fatte dalle autorità tedesche di occupazione (settembre1943-maggio 1944) allo scopo di far trasferire ...
Leggi Tutto
Foibe
Raoul Pupo
Con il termine foiba, che deriva dal latino fovea, vengono chiamati gli inghiottitoi naturali tipici delle aree carsiche; tali abissi si prestano assai bene a far scomparire in maniera [...] Le ipotesi più attendibili parlano di circa 600-700 vittime per il 1943, quando a essere coinvolta fu soprattutto l'Istria, e di più
La prima ondata di violenze si ebbe dopo l'8settembre. Crollate le strutture dello Stato italiano, i tedeschi ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni (XVI, p. 580)
Gaetano De Sanctis.
Il sistema filosofico dell'attualismo, costruito dal G. soprattutto nel ventennio fra il 1911 e il 1931, non è stato nei suoi scritti filosofici posteriori [...] del Petrarca. Socio nazionale dei Lincei, accettò nel novembre 1943 la presidenza dell'Accademia d'Italia, che tenne sino nobile tentativo del Gentile. Seguirono il 25 luglio e l'8settembre. Con quale animo il G. assistesse allo sfacelo dello stato ...
Leggi Tutto
Meneghello, Luigi
Roberto Deidier
Scrittore, nato a Malo (Vicenza) il 16 febbraio 1922. Laureatosi in filosofia, presso l'università di Padova, dopo l'8settembre del 1943 ha partecipato alla guerra [...] di liberazione aderendo alle posizioni del Partito d'azione. Nel 1947 si è trasferito in Inghilterra, ottenendo l'anno seguente l'incarico, quindi la cattedra (1964), di letteratura italiana presso l'università ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...