Uomo politico italiano (Mantova 1873 - Roma 1952). Tra i fondatori del Partito socialista riformista (1912), ricoprì numerosi incarichi di governo, ma con l'avvento del fascismo si ritirò dalla vita politica. [...] a rovesciare il fascismo e a sganciarsi dalla Germania); dopo il 25 luglio 1943 fu a capo del Comitato nazionale delle correnti antifasciste e, dopo l'8settembre, del Comitato centrale di liberazione nazionale e fu designato all'unanimità, dopo la ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1884 - Roma 1964). Fu uno dei maggiori studiosi italiani di diritto romano e insegnò in numerose università. Nel 1943 presidente del Comitato di liberazione nazionale [...] del Comitato di liberazione nazionale di Napoli, dal settembre1943, si oppose alla formazione di un governo, espressione giugno 1945) e nel ministero Parri (21 giugno 1945-8 dicembre 1945), in rappresentanza del partito liberale. Fu inoltre ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] nel terribile assedio del 1706 che durò dal 13 maggio all'8settembre e finì con la grande battaglia combattuta sotto le mura della marzo del 1943 iniziarono i primi scioperi operai e il boicottaggio della produzione e nel settembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] 1943, vecchi direttori di g. che avevano avversato il regime, ora che questo era caduto e si potevano nuovamente esprimere le proprie opinioni nonostante la censura imposta da Badoglio, tornarono al loro posto. Ma dopo l’armistizio dell’8settembre ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1915 - ivi 2010). Antifascista e partigiano, ha svolto un ruolo centrale nella storia italiana del dopoguerra nella sua triplice figura di dirigente politico, di governante [...] editrice Einaudi, che nel 1943 aveva aperto la sua sede a Roma e per la quale aveva già tradotto opere dal tedesco. Nei mesi precedenti la caduta del fascismo ha iniziato ad assumere un ruolo militante nel PCI, e dopo l'8settembre, con P. Colajanni ...
Leggi Tutto
Colórni, Eugenio. - Filosofo e patriota italiano (Milano 1909 - Roma 1944). Prof. di filosofia all'istituto magistrale di Trieste, fu nel 1938 arrestato per ricostituzione illegale in Italia del Partito [...] i problemi del federalismo europeo. Nella primavera del 1943 riuscì a fuggire a Roma, dove dopo il 25 luglio fu componente del comitato direttivo del Partito socialista e dopo l'8settembre attivo organizzatore della Resistenza: morì nel maggio 1944 ...
Leggi Tutto
(croato Zadar) Città della Croazia (69.556 ab. nel 2001), nella Dalmazia settentrionale, sulla costa del canale omonimo. Il centro è raccolto su una stretta e lunga penisola parallela alla costa, ridotta [...] del Regno Italico e dal 1809 delle Province Illiriche. L’8 dicembre 1813, dopo un lungo assedio, Z. fu nuovamente a capoluogo della Dalmazia, subì durissimi bombardamenti. Dal settembre1943 la popolazione italiana cominciò ad abbandonare la città, ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Siracusa.
Archeologia
Cassibile Cultura di C. Aspetto culturale caratteristico della vasta necropoli preistorica con tombe a grotticella artificiale rinvenuta presso Cassibile. [...] piumati.
Storia
Durante la Seconda guerra mondiale, il 3 settembre1943, il generale italiano G. Castellano e il generale resa incondizionata dell’Italia. L’armistizio fu reso noto da D.D. Eisenhower e poi da P. Badoglio il successivo 8settembre. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] su Los Angeles, con oltre 17,8 milioni, è tra le più imponenti Africa (novembre 1942) all’Italia (luglio 1943), fino al decisivo sbarco in Normandia del le Twin Towers di New York dell’11 settembre 2001. Autori interessanti, molto diversi tra loro, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] circa 120 km, mentre la sua larghezza varia dagli 8 ai 12 km. È percorsa verso N dal fiume cosiddetto Patto nazionale (non scritto) del 1943, in base al quale sia i l’eccidio di civili perpetrato a settembre dalle milizie cristiane nei campi profughi ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...