TARGETTI, Ferdinando
Alessandro Affortunati
– Nacque a Firenze il 15 dicembre 1881 da Lodovico e da Gioconda Matucci.
Figlio di un grande industriale laniero che aveva uno stabilimento a Prato (il fratello [...] . Riparato in Svizzera dopo l’armistizio (8settembre1943), continuò a battersi contro il regime tenendo . Capitini Maccabruni, T., F., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico, 1853-1943, V, T-Z, Roma 1978, pp. 3-6; S. Miniati, PSIUP, ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Mario
Giuseppe Parlato
– Nacque a Roma il 9 settembre 1924 da Achille, ingegnere civile, e da Antonietta De Angelis, casalinga.
A diciotto anni iniziò la propria esperienza politica nel settimanale [...] alla Sapienza senza per altro laurearsi.
Dopo l’8settembre1943 si arruolò a La Spezia nel battaglione Barbarigo della Parlato, Fascisti senza Mussolini. Le origini del neofascismo in Italia 1943-1948, Bologna 2006, ad ind.; N. Bozzi Sentieri, Dal ...
Leggi Tutto
PETEANI, Ondina
Elisabetta Lecco
Lauro Rossi
PETEANI, Ondina. – Nacque a Trieste il 24 aprile 1925 da una relazione extraconiugale tra un ufficiale austriaco e Valentina Masini. Riconosciuta dal marito [...] era stata sua sorella Santina che, per questo, fu giustiziata da un commando di partigiani.
Con l’armistizio dell’8settembre1943 gli arrestati furono liberati e costituirono, con molti altri operai dei cantieri di Monfalcone, tra i cui i Fontanot ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Cessi ed Ettore Rota
Andrea Villa
Nato il 20 agosto 1885 a Rovigo, terra di lotte contadine, Roberto Cessi ebbe in comune con Niccolò Rodolico sia l’amicizia che legò entrambi a Gaetano Salvemini [...] di Rodolico, si occupò di politica iscrivendosi nel 1908 al Partito socialista italiano. Fervente antifascista, dopo l’8settembre1943 si dette alla clandestinità prendendo parte alla lotta di Resistenza. Nel dopoguerra fu eletto nella prima ...
Leggi Tutto
TARABINI, Alessandro Marcellino
Andrea Rossi
– Nacque a Cosio Valtellino (Sondrio) il 15 settembre 1894 da una famiglia benestante di commercianti.
Diplomato maestro elementare e perito industriale, [...] . Tarabini passò poco dopo in clandestinità, evitando noie da parte delle autorità regie, ma dopo l’armistizio dell’8settembre1943 e l’occupazione tedesca fu scoperto e fermato dalla milizia fascista; fu processato a Parma assieme a Paolo Scorza ...
Leggi Tutto
Repubblica sociale italiana
L’espressione Repubblica sociale italiana (RSI) – detta anche Repubblica di Salò dal nome della cittadina lombarda dove ebbero sede alcuni ministeri importanti – identifica [...] fine di amministrare parte dei territori italiani controllati militarmente dopo l’8settembre1943. La sua nascita viene fatta risalire al discorso pronunciato il 18 settembre1943, attraverso Radio Monaco, da Mussolini, che era stato trasportato in ...
Leggi Tutto
Vergano, Aldo
Daniela Cavallo
Regista, sceneggiatore cinematografico e giornalista, nato a Roma il 27 agosto 1891 e morto ivi il 21 settembre 1957. Uno dei più prolifici sceneggiatori del cinema italiano [...] (presenti tutti nel film in diversi ruoli), tentativo di analisi politica delle vicende storiche dell'Italia dopo l'8settembre1943, della lotta partigiana e in generale della Resistenza, cui V. aveva aderito.
Negli anni successivi diresse, tra gli ...
Leggi Tutto
settembre Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, mentre era il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. 20 s. 1870 Data dell’occupazione di Roma da parte delle truppe [...] italiane. 8 s. 1943 Data in cui fu annunciato l’armistizio di Cassibile tra Italia e Alleati (stipulato il 3 s.). 11 s. 2001 Data degli attentati terroristici di al-Qā‘ida contro le Twin Towers e il Pentagono (➔ Stati Uniti). Convenzione di s. ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] si acuì dopo i colpi di Stato militari del 4 e 7 giugno 1943, attuati da P. Ramírez, favorevole all’Asse, e si alleviò soltanto San Francisco (firma del Patto delle Nazioni Unite, 8settembre 1945). Era iniziata intanto l’ascesa politica del ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] il via all’insurrezione polacca, venendo rioccupata dai Russi l’8settembre 1831. V. divenne allora un forte centro industriale, difeso 28 settembre. Iniziò per la città un lungo periodo di lotta, sofferenze, crudeli repressioni. Il 19 aprile 1943 i ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...