SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] 1942, quando ritornò in Italia, continuando a svolgere le sue mansioni presso la prefettura di Alessandria.
Con l’8settembre1943 cominciò una nuova fase della sua vita, impegnato in una ‘resistenza contadina’ dai caratteri specifici, difficilmente ...
Leggi Tutto
REVELLI, Benvenuto
Lidia Piccioni
REVELLI, Benvenuto (Nuto). – Nacque a Cuneo il 21 luglio 1919, da una famiglia della media borghesia cittadina, ultimo di quattro figli di Ermete (funzionario della [...] di congelamento e affetto da pleurite, venne ricoverato in ospedale e restò in licenza per convalescenza fino all’8settembre1943. Avendo maturato negli anni di guerra una profonda ostilità per il regime e sentimenti di critica verso l’esercito ...
Leggi Tutto
RAVERA, Camilla
Aldo Agosti
RAVERA, Camilla. – Nacque ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889, da Domenico e da Emilia Ferrero. Seconda di sette figli tra i quali per tutta la vita rimasero stretti [...] viaggio raggiunse Torino e quindi San Secondo di Pinerolo, dove erano sfollate le sorelle; ricercata dai fascisti dopo l’8settembre1943, vi rimase fino alla Liberazione, di nuovo in preda a esaurimento e con una grave forma reumatica e cardiaca ...
Leggi Tutto
QUARONI, Pietro.
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma il 3 ottobre 1898 da Giuseppe, ingegnere, e Sofia Pia Seitz, appartenente a una famiglia di pittori di origine bavarese trapiantatasi a Roma; i suoi [...] , ma soprattutto acuì l’isolamento di quella sede diplomatica, che assunse venature drammatiche dopo l'armistizio dell'8settembre1943. Data l’adesione della legazione italiana di Kabul al 'governo regio' (quello presieduto a Brindisi da Pietro ...
Leggi Tutto
REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] corporativa presso la locale scuola di perfezionamento nelle discipline corporative.
Negli anni tra l’armistizio dell’8settembre1943 e la Liberazione non sono disponibili notizie.
Nel 1949 subentrò a Einaudi nella cattedra torinese di scienza ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] , fu costretto a interrompere gli studi, ma rimase nell’esercito pochi mesi in quanto, dopo l’armistizio dell’8settembre1943, lasciò Ancona, dov’era in servizio con il grado di sottotenente, per rifugiarsi sulle montagne della Liguria e rimanervi ...
Leggi Tutto
SCHIAVINATO, Giuseppe.
Annibale Mottana
– Nacque a Padova il 10 dicembre 1915 da Leopoldo, impiegato, e da Melania Marcolin, casalinga.
A Padova ricevette l’istruzione di base e fu coinvolto, ma non [...] contratto nel 1941 con la compagna di studi Albina (Zora) Rebula, non lo salvò dal prolungamento della ferma fino all’8settembre1943 (e oltre) per cause di guerra: fu destinato alla zona di occupazione italiana in Francia, per lungo tempo piuttosto ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...]
Dopo l’8settembre1943 Tecchio aderì alla Repubblica sociale italiana (RSI). L’8 marzo 1944 177-192 (in partic. pp. 188 s. nota); P. Villani, Gerarchi e fascismo a Napoli (1921-1943), Bologna 2013, pp. 10-14, 22, 24, 27-30, 32, 35, 45 s., 51, 55 ...
Leggi Tutto
VISALBERGHI, Aldo
Benedetto Vertecchi
VISALBERGHI, Aldo. – Nato a Trieste il 1° agosto 1919, trascorse buona parte della sua infanzia a Monfalcone, dove risiedevano i suoi genitori, Wanda Janovitz e [...] Elisabetta.
Sottotenente dei granatieri di Sardegna, l’8settembre1943 Visalberghi prese parte a Roma ai combattimenti di e Giani Stuparich (Giani Stuparich, in Lettere d’oggi, III (1941), 8, pp. 1-7). Ma crebbe, fino a diventare prevalente, il suo ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] al sicuro la collezione e la biblioteca, ma dopo l’8settembre1943 riparò in Svizzera con l’aiuto di Fernanda Wittgens e Nel 1995 le collezioni di fotografie, dal 1848 fino al 1943, e di incisioni dello studioso pervennero alla Civica Raccolta delle ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...