STRANEO, Paolo Pietro Carlo.
Sandra Linguerri
Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi.
Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] quanta e i suoi nuovi indirizzi, in Il Nuovo Cimento, s. 8, V (1928), pp. LXXXIII-XCVI; Id., Considerazioni attorno al discorso presunti coinvolgimenti con il governo fascista dopo l’8settembre1943. Da una successiva istruttoria non emerse però ...
Leggi Tutto
Francesco Benigno
Il Risorgimento e i problemi del paese
Italia 2011. Le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia colgono un paese stanco, e a tratti demoralizzato, che si interroga sui [...] così caricati tutti insieme sulle spalle fragili di un momento aurorale, considerato come l’origine della malattia italica: l’8settembre1943, ritenuto ieri (a torto) il giorno della ‘morte della patria’; il 17 marzo 1861, pensato oggi (a torto ...
Leggi Tutto
ROTA, Giancarlo (Gian-Carlo)
Fabrizio Palombi
– Nacque a Vigevano il 27 aprile 1932, figlio primogenito dell’ingegnere Giovanni e di Luigia Facoetti.
Il padre fu un uomo coltissimo, amante della filosofia, [...] Il padre s’avvicinò al movimento politico di Giustizia e libertà e dovette riparare in Svizzera dopo l’8settembre1943 perché ricercato come sovversivo. Queste drammatiche vicende costrinsero Rota a rifugiarsi insieme alla madre e alla sorella Ester ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Camillo
Emilio Renzi
OLIVETTI, Camillo (Samuel David Camillo). – Nacque a Ivrea il 13 agosto 1868 da Salvador Benedetto, commerciante di stoffe, e da Elvira Sacerdoti, di patriottica famiglia [...] dal 1934 alla setta degli Unitariani. Tuttavia dopo l’8settembre1943 e quando la Wehrmacht arrivò anche ai cancelli della o fuori Italia.
Morì all’ospedale di Biella il 4 dicembre 1943.
Il cimitero israelitico di Biella, dove fu sepolto, «si popolò ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] optato per la cittadinanza tedesca. Dopo l’armistizio dell’8settembre1943 l’Alto Adige fu costituito in zona di operazioni nelle due province di Trento e Bolzano (1927), dal 1943 al 1945 divenne zona di operazione delle Prealpi, alle dirette ...
Leggi Tutto
Rizzoli, Angelo
Marco Scollo Lavizzari
Editore e produttore cinematografico, nato a Milano il 31 ottobre 1889 e morto ivi il 24 settembre 1970. Fondatore di un impero editoriale e cinematografico tra [...] contrassegnati dalle esperienze editoriali del settimanale umoristico-satirico "Bertoldo", fondato nel 1936 e soppresso dopo l'8settembre1943, e del settimanale di attualità politica e letteraria "Omnibus", aperto nel 1937 e costretto dalla censura ...
Leggi Tutto
Zurlini, Valerio
Francesco Zippel
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Bologna il 19 marzo 1926 e morto a Verona il 26 ottobre 1982. Autore di un cinema 'silenzioso', attento alla psicologia [...] storia della passione tra una donna matura e un ragazzo, ambientata nel periodo che va dal 25 luglio all'8settembre1943. Sorta di manifesto della poetica del regista bolognese, il film, pur affrontando un momento storico molto delicato, lascia la ...
Leggi Tutto
ZAGARI, Mario
Giovanni Scirocco
– Nacque a Milano il 14 settembre 1913 da Rodolfo, avvocato, e da Maria Agnoletto.
Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Milano, fu borsista in economia politica [...] alpini, prese parte alla seconda guerra mondiale nella Divisione Julia, ottenendo una decorazione al valor militare. Dopo l’8settembre1943 fu arrestato a Roma e rinchiuso a Regina Coeli, da cui riuscì a evadere. Partecipò, nel periodo clandestino ...
Leggi Tutto
Maselli, Francesco (detto Citto)
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Roma il 9 dicembre 1930. Formatosi nel periodo del Neorealismo, M. ha successivamente avviato una personale ricerca [...] , legate al mondo della borghesia. Gli sbandati segue le vicende di un gruppo di giovani altoborghesi dopo l'8settembre1943, in presenza delle prime manifestazioni di una resistenza organizzata; I delfini (1960) ritrae un composito ambiente di ...
Leggi Tutto
Loy, Nanni (propr. Giovanni)
Regista cinematografico, nato a Cagliari il 23 ottobre 1925 e morto a Fregene (Roma) il 21 agosto 1995. Saldamente ancorato a una poetica antiideologica e antiretorica, privilegiò [...] il racconto di esperienze reali: la presa di coscienza di tre giovani imbelli e politicamente demotivati che dopo l'8settembre1943 si trasformano in eroici combattenti. Allo stesso momento storico s'ispira Le quattro giornate di Napoli, sull ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...