FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] comando dell'XI corpo d'armata. Congedato nel novembre 1915, sperimentale, Perugia 1896, pp. 8-13).
Nella relazione finale Placanica, Il mondo agricolo meridionale, in Storia dell'agricoltura italiana in età contemporanea, a cura di P. Bevilacqua, ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] Roxas in Catalogna, combattente dell'armata napoleonica (1808), non decise ciò una Spada d'onore dal Viceré". L'8 febbr. 1814 partecipò con onore alla battaglia del curò l'edizione francese, e la traduzione italiana, di Rome et le monde (1851) ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] alla costituzione della nazione armata dovevano concorrere - favoriti L.: I popoli delle Due Sicilie ai fratelli italiani, agli Inglesi, Firenze 1847; Il mio 802, 811, 815, 843-848; XII (1925), pp. 4, 6, 8, 10, 13, 31 s., 38, 41; V. Fainelli, Come si ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] boemi", la cui armata comprendeva "tutti i 3; Ibid., Elezioni deiPregadi, regg. 6, c. 21; 7, cc. 71, 131; 8, cc. 12, 13, 70, 131; 9, cc. 12, 68; 12, c. Venezia e la guerradei Trent'anni, in Riv. stor. italiana, IV (1887), pp. 277 ss.; F. Seneca, ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] da un quotidiano locale (Young Italian Genius Publishes Book Here, in Chicago nel distaccarlo dal fascismo. Dopo l'8 sett. 1943 aderì a un gruppo reparto che operò alle dipendenze della Quinta armata americana. Per le azioni compiute fra il ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] per la Grecia dove raccolse qualche migliaio di volontari armati, italiani e stranieri, che guidò allo scontro con i L. Pianciani, Arch. di Stato di Roma, Carte Pianciani, b. 22; 8 al Crispi nel Fondo Gerardi della Bibl. di storia mod. e contemp. di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] Filippo II circa l'intervento armato in Francia. Non mancò di di sovrintendere alla "natione italiana" che, invisa agli Imperiali casa Farnesiana (1470-1732), s. 2, b. 25, fasc. 8; Carteggio Farnesiano estero e borbonico estero (1217-1802), Castro e ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] stentò a rinunciare all'idea di una soluzione autoritaria e armata della questione adriatica, sotto la guida del "comandante".
Dai la sera dell'8 dicembre 1926, Milano 1926; Prefazione a G. Puccio, La questione della lingua italiana a Malta, Palermo ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] F. Buonarroti, a una spedizione armata in Savoia, pensata forse non solo fare propaganda per il progetto di Costituente italiana caro a Mazzini.
Tra queste due fasi pp. XVIII s.).
Il L. morì a Napoli l'8 genn. 1880.
Un figlio del L., Napoleone, nato a ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] nazionale e, nonostante la riluttanza degli Italiani al reclutamento, riuscì a mettere insieme un'armata che raggiunse nel 1810 la forza , ancora il B. i militari dell'armata attestata al Mincio, che l'8 febbraio a Roverbella era riuscita a impedire ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...