MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] per il suo passaggio a Madrid. Una nuova contesa armata con la famiglia Ghislieri, colpevoli i nipoti Ludovico e pp. 265-275 (recensione di C. Carminati in La Rass. della letteratura italiana, CVII [2003], pp. 306-308); D. Aricò, Plutarco nei " ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] che in ciò il Niccolini seguiva la scuola italiana di Dante, Machiavelli, Giannone e Alfieri. Nel chi auspicava la rottura armata della tregua e credeva Guerra e Marina dal 24 sett. 1848 all'8 febbr. 1849, Palermo 1849; Discorso storico sulle ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] si conclude, nonostante la superiorità numerica dell'armata regia, ancora con una sconfitta, a cambiamento della politica di Luigi XIV, che l'8 aprile del 1667 gli annunzia l'arrivo del ecclesiastica e la sua origine italiana, e che contrastava anche ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] B. fu nominato auditore della regia armata con la giurisdizione di auditore generale ma specialmente quelle del 19 nov. 1751, dell'8, 15, 27 gennaio, 26 febbraio, 20 maggio .: E. de Tipaldo, Biografia degli italiani illustri..., II, Venezia 1831, pp. ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] piccola armata al cc. 65, 71; Ibid., Missive…, regg. 37, c. 183; 42-51; 54, c. 41; 55, c. 8; 57, c. 8; 58, c. 21; 59, cc. 13, 14; 60, c. 24; 62, cc. 3, 11, 78; ; Documenti per servire alla storia della milizia italiana dal XIII secolo al XV, a cura di ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] tedesca ad Augusta; una ristampa italiana fu promossa all'inizio del per privato interesse" (lettera al Molinelli, 8 ag. 1795). Indulgendo sempre più a uno 23 giugno 1796 ("La Marca era già quasi armata tutta, e a fronte di tutti gli ordini mandati ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] 'armata britannico /1, 44, 46, 79/2 e 3, 93/3, 94/1, 95/3, 111/3/1, 111/571, 112/8 e 9, 113/4), Menichella (54), nel Direttorio Introna (3, 12/1/4, 42/1, 44/1/12, 51 il ruolo avuto dallo J. nell'economia italiana degli anni Venti e Trenta si vedano tra ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] cui far fronte all'armata turca. Interessante è 21-23; Agostino Cibo Peirano, sc. 293, ff. 1, 8, sc. 294, ff. 9, 13-16; Gio. Andrea Monaco, s., 188; IV, p. 188; G. Molini, Documenti di storia italiana, Firenze 1836, I, pp. 225, 264-267; II, pp. 49 ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] guerra e più di 600.000 italiani avevano dato la vita. Per ind.; R. Zangrandi, 1943: 25 luglio - 8 settembre, Milano 1964, pp. 217, 623; R sulle FF.AA. alla Costituente, in Le Forze armate dalla Liberazione all'adesione dell'Italia alla NATO, a ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] con il re. Insieme con l'armata di Warwick il C. tornò sull lui della situazione italiana irritò profondamente il già c. 27rv; Reg. Lat., 536, cc. 205r-207r; Arm. XXXIX, 7, c. 141rv; 8, c. 16r; Oblig. et sol., 76, c. 172v; Intr. et exitus, 438, cc. ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...