Spaak, Catherine
Tiziana Fioravanti
Attrice cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt (Île-de-France) il 3 aprile 1945. Con il bel volto dall'espressione ora sbarazzina ora maliziosa, in [...] ruolo della ragazza seducente in film come: Il carro armato dell'8 settembre (1960) di Gianni Puccini, La voglia matta Mastroianni; in L'armata Brancaleone (1966) di Mario Monicelli, con Vittorio Gassman; in Adulterio all'italiana (1966), con Nino ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] troppo facili all'esaltazione e, armata com'era, anche se in ed elogiato dal papa nell'allocuzione dell'8 luglio 1839. I "fatti di Colonia" . Il Collegio cardinalizio conservò una fisionomia fortemente italiana, addirittura un po' provinciale, per l' ...
Leggi Tutto
Gherardi, Piero
Stefano Masi
Costumista, scenografo e arredatore teatrale e cinematografico, nato a Poppi (Arezzo) il 20 novembre 1909 e morto a Roma l'8 giugno 1971. Celebre per la pulizia grafica [...] La dolce vita, nel 1963 per quelli di 8¹/₂ e ottenendo ben sei nominations nel volgere di e nel 1967 per L'armata Brancaleone (1966) di Mario , Piero, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 53° vol., Roma 1999, ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] racconto più ampio. Con due navi armate a sue spese, con trecento uomini Magellano.
Numerosi erano a bordo gli Italiani (gli elenchi pubblicati da J. 'Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, s. 8, III (1948), pp. 291-303; R. Gallo, Intorno ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] gli accordi tra Ferrara e le altre potenze italiane e straniere; che i nomi di Azzo di lui fratelli Rinaldo e Niccolò. L'8 agosto a Castelbaldo Rinaldo (III), a alla "stellata" di Consandolo (Argenta) un'armata sotto il comando di Niccolò (I) d' ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] , Corrado II di Franconia (8 sett. 1024), ne erano certo in relazione a una spedizione armata (si pensa o alla scorta fatta ad Indicem (nel II vol.); C. Violante, Aspetti della politica italiana di Enrico III prima della sua discesa in Italia, in Riv ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] le forze combattenti nella penisola italiana. L'imperatore gli aveva affidato l'armata poi ingloriosamente finita nelle acque di Novellae, App. VII, Berolini 1899,capp. 2, 5, 6, 7, 8, 15, pp. 799-801; Corpus Inscript. Lat. (Iscrizione di Narsete del ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] dell'armata imperiale L'Orontea" du padre C., in Revue musicale, IX (1927-28), 8, pp. 169-186; R. Haas, Die Musik des Barocks, Wildpark-Potsdam U. Limentani, Salvator Rosa. Nuovi studi e ricerche, in Italian Studies, VIII (1953), pp. 29-36, 42-44, ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] la cui tenace resistenza armata ancora impegnava il 'Italia, con documenti diplomatici inediti, "Rivista Europea", 8, 1877, pp. 219-47.
G. Duruy, inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, "Rivista Storica Italiana", 95, 1983, pp. 5-62 (ora ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] per armare un'armata di circa 288, 293, 328, 331 ss., 336, 392 s., 395; XXXVII, pp. 8, 13; XLII, p. 308; LI, p.231; XCVII, p. 495; CII , 768, 774, 782; Id., Storia della marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Roma ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...