PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] senatore del Regno avvenuta l’8 aprile 1900. A seguito della estrema sinistra e la sua idea di nazione armata: «Insomma i fucili li vogliamo tutti, -1911), Rome 1994, ad ind.; Guida alla storia militare italiana, a cura di P. Del Negro, Napoli 1997, ad ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] , chiusa l'agenzia genovese, l'8 nov. 1855 il G. fu in ricordo del servizio prestato nell'armata napoleonica e, infine, dell'Unità 168, 229-243; II (1932), pp. 18-27; Id., Ricordi italiani: Gabriele D'Annunzio e Paul Valéry, con uno studio su G. G ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] di seconda classe, l’8 dicembre dello stesso anno l’organizzazione della forza armata.
Promosso viceammiraglio il 146; F. Bargoni - F. Gay - V.M. Gay, Navi a vela e navi miste italiane (1861-1887), Roma 2001, pp. 200, 223, 297, 338, 385, 442; M. ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] stato richiamato a Roma come comandante del corpo d'armata motorizzato. Nell'agosto Badoglio lo nominò commissario straordinario del , Storia della Resistenza italiana, Torino 1970, ad Indicem; R. Zangrandi, L'Italia tradita. 8 sett. 1943, Milano ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] dopo, nel 1880, guidò il IX corpo d'armata di stanza a Bari.
Ormai ai vertici della gerarchia senatore per la 5ª categoria l'8 apr. 1881, il F., dopo storia italiana, Roma 1911, I, pp. 64-67; A. Carocci, A. Depretis e la politica interna italiana dal ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] 16 ottobre gli fu affidato il comando dell'armata d'Elvezia nella marcia sugli ex baliaggi italiani; comandò poi le truppe di occupazione nel fiume, a San Cipriano, riuscì a respingerli. L'8 giugno prese Broni; il 9 combatté a Montebello, resistendo ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] ritorno di un corpo d'armata russo in Italia e perché memorie in francese parzialmente pubblicate in traduzione italiana, con il titolo La guerra delle . di Stato, Lettere ministri sardi: Russia,mazzi 6, 8, 9; Gran Bretagna,mazzi 98, 99, 101, 102 ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] spinsero ad aderire, dopo l'8 sett. 1943, alla Repubblica sociale italiana (RSI), nella quale si comunista italiano, IV, La fine del fascismo. Dalla riscossa operaia alla lotta armata, Torino 1973, pp. 181, 186 s.; G. Sabbatucci, Combattenti del ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] i pionieri dell'industria elettrotecnica italiana. Fu collaboratore di G. Colombo al comando del genio di un corpo d'armata al fronte.
Nel 1919 tornò alla Camera ; Carte Morgari 0., b. 5, fasc. 8, sottofasc. 4: Requisitoria dell'avvocato fiscale del ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] (o Ristuccia) organizzò le squadre armate che diedero il via alla sollevazione nel 1848 e 1849, Malta s.d., pp. 8-13, 267; G. La Masa, Documenti della pp. 4 s., 15, 34, 37; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", F. Ercole, I martiri, s.v. Crimi, Giovanni. ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...