PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] il suo carattere di banda armata e a Mussolini e al presidente della RAI dal 4 gennaio 1961 all’8 giugno 1964.
Fino all’ultimo, riservò le sue giovani (Il Risorgimento e la coscienza religiosa degli Italiani d’oggi, in Atti e memorie dell’Accademia ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] creazione di una forza armata di intervento nei casi più che l'Impero poteva assolvere nella penisola italiana: la rivendicazione di Leopoldo I dell' Feudi); Ibid., cat. LL, Miscellanea, mazzi 4-8; Arch. di Stato di Milano, Feudi camerali, cartella ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] Bologna, dove fece il suo ingresso l'8 "cum lo capello" (Corpus chronicorum, IV si recò ad Ancona per benedire l'armata pontificia. Egli si trovò infatti vicino al a cura di I. Ciampi, in Documenti di storia italiana, V, Firenze 1872, pp. 79, 94; S. ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] figlie, Zenaide Carlotta Giulia, nata l'8 luglio 1801, e Carlotta Napoleona, nata ribelli mettendosi personalmente alla testa delle armate francesi. Il 19 nov. 1809 , Paris 1970; M. Ross, The reluctant king, London 1976; Enc. Italiana, XVII, pp. 379 s. ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] occupando l'isola di Curzola per organizzare da lì la resistenza armata in Dalmazia. Il piano, approvato da D'Annunzio, ottenne regime.
Dopo l'8 sett. 1943 si stabilì a Cortina d'Ampezzo, nel territorio della Repubblica sociale italiana, alla quale, ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] libertà.
Dimessosi Giolitti, che l'8 giugno 1921 lo aveva fatto nominare da parte delle squadre, con l'invasione armata di palazzo Marino e il discorso di G alla morte. Egli fu insignito di varie onorificenze, italiane ed estere.
Il L. morì a Roma l' ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] Mosca e poi da metà ottobre alla ritirata dell’Armata francese. Carico, come tutti, di un ricco 357, 378, III, pp. 169, 228; A.M. Rao, Esuli. L’emigrazione politica italiana in Francia (1792-1802), Napoli 1992, pp. 414, 540; C. De Nicola, Diario ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] punto di passare le Alpi con un'armata. Ad Aosta e poi ad Aime il corte. Alla fine, con una lettera dell'8 genn. 1601, giunta a Lione l' nello Stato sabaudo e il trattato di Lione, in Riv. stor. italiana, LXVII (1955), pp. 125-140, 358-362; S. Tenand, ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] armata d'Italia. Allorché il Buonarroti, nel marzo 1795, fu destituito e imprigionato, i fuorusciti italiani 1950, I, pp. 10-13, 15, 22, 190; II, pp. 1, 3, 8, 10 s., 20; G. Vaccarino, Crisi giacobina e cospiraz. antifrancese nell'anno VII in Piemonte ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] dell'armata, col Belloro, Notizie della famiglia di Cristoforo Colombo, Genova 1821, p. 8 s.; W. Irving, Storia della vita e dei viaggi di Cristoforo P. Gribaudi, Navigatori, banchieri e mercanti italiani nei, docc. degli Archivi notarili di ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...