CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] a più rilevanti incombenze.
Già nel concistoro dell'8 dic. 1623 il C. fu elevato da Urbano l'imperatore avrebbe dovuto inviare una armata in Francia e la flotta ad Urbano VIII e agli altri principi italiani per chiedere non "que se declaren enemigos ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] si erano dissestate a causa della guerra, dovette chiedere in prestito 8.000 lire al marchese Cavalcabò (22 dic. 1295).
Il F. italiane molte speranze e altrettanti timori. Il F. e gli altri capi guelfi, sebbene propensi alla resistenza armata, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] dalla regina, della sua compagnia di comici italiani, che aveva fatto venire da Parma, di generale della fanteria nell'armata che, al comando di F Carteggio Farnesiano estero, busta 7, fasc. 1653-1687; busta 8, fasc. 1688-1692; busta 116, fasc. n.n.: ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] rendita annua di circa 2.500 ducati ed 8.000 l'insieme dei suoi possedimenti. Il andò a rinforzare l'armata reale davanti a Landrecies di Zara, a cura di J. Bernardi, in Misc. di storia italiana, I (1862), pp. 74-76; P. de Brantôme, Oeuvres complètes ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] 1826 ebbe il comando di una lancia armata durante uno scontro con i pirati. accusa di insubordinazione, ma solo l’8 marzo 1852 Persano riottenne il comando. ad ind.; M. Gabriele, La politica navale italiana dall’Unità alla vigilia di Lissa, Milano 1958 ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] straordinario del governo presso l'armata piemontese, e in tale veste di Bergamo, vol. XII, f. 8). Anche di fronte ai dubbi dei . Raponi, A. Allievi e i problemi dell'unificazione italiana, in Antonio Allievi: dalle "scienze civili" alla pratica ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] si era rifugiato, con la famiglia, dopo l'8 settembre.
"Morì di dolore", scriverà Cesare Magni p. 667).
Sempre in relazione al rapporto degli ebrei italiani con la "patria" e, poi, con il (avvocato militare della 9ª armata).
Se, in queste ultime ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] servizio il 28 agosto successivo. L'8 febbr. 1849 il C. tornava per il '48; francese per il '59; italiane "per l'Indipendenza e l'Unità" con le . 626, 748, 853 s., 858 s.; Id., Le forze armate nell'età della Destra, Milano 1962, pp. 37 s., 298, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] e delle arti dell'armata d'Italia nel 1795, Mss. A F XI 36, p. 8; Modena, Bibl. Estense, Autografoteca Campori (trentuno il 1823, in Il Subalpino, III (1837); Lettere di vari illustri italiani del secolo XVIII e XIX a loro amici, Reggio Emilia 1841-43 ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] di Napoli, al valore dei suoi armati e alla perizia dei suoi equipaggi, provocandone la completa disfatta (8 maggio 859). Ingenti 72 s., 76-81; C. Manfroni, Storia della marina italiana dalle invas. barbariche al trattato di Ninfeo..., I, Livorno ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...