MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] 16 ottobre gli fu affidato il comando dell'armata d'Elvezia nella marcia sugli ex baliaggi italiani; comandò poi le truppe di occupazione nel fiume, a San Cipriano, riuscì a respingerli. L'8 giugno prese Broni; il 9 combatté a Montebello, resistendo ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] ritorno di un corpo d'armata russo in Italia e perché memorie in francese parzialmente pubblicate in traduzione italiana, con il titolo La guerra delle . di Stato, Lettere ministri sardi: Russia,mazzi 6, 8, 9; Gran Bretagna,mazzi 98, 99, 101, 102 ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] spinsero ad aderire, dopo l'8 sett. 1943, alla Repubblica sociale italiana (RSI), nella quale si comunista italiano, IV, La fine del fascismo. Dalla riscossa operaia alla lotta armata, Torino 1973, pp. 181, 186 s.; G. Sabbatucci, Combattenti del ...
Leggi Tutto
SANTI, Fernando.
Stefano Musso
– Nacque il 13 novembre 1902 a Golese – piccolo borgo agricolo nei pressi di Parma destinato, quarant’anni dopo, a essere inglobato nella città –, da Eugenio e da Clementina [...] della vittoriosa resistenza armata, giustificandola come legittimo dell’ufficio studi della Federazione italiana operai metalmeccanici (FIOM) milanese. di una riunione di militanti socialisti. Dopo l’8 settembre si rifugiò a Lugano, dove assunse la ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] i pionieri dell'industria elettrotecnica italiana. Fu collaboratore di G. Colombo al comando del genio di un corpo d'armata al fronte.
Nel 1919 tornò alla Camera ; Carte Morgari 0., b. 5, fasc. 8, sottofasc. 4: Requisitoria dell'avvocato fiscale del ...
Leggi Tutto
SAURO, Nazario
Massimo Baioni
SAURO, Nazario. – Nacque a Capodistria, in territorio dell’Impero austro-ungarico, il 20 settembre 1880, primogenito di Giacomo (nato nel 1852), marittimo di origini romane, [...] ’eroismo, inserendolo nella «schiera di puri italiani che col proprio sangue scrissero le più ) dai tedeschi, che dopo l’8 settembre 1943 avevano preso il controllo Un anno dopo, con l’arrivo dell’armata jugoslava di Tito, il nuovo governo ordinò ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di
Sabrina Sgueglia della Marra
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di. – Figlio di Demetrio, generale di brigata, e di Luisa Dezza, nacque a Roma il 26 maggio 1901, [...] vertici con le autorità tedesche: l’8 aprile fece parte della delegazione italiana a Klessheim e il 19 luglio partecipò militari fossero riconosciute come aliquote delle forze armateitaliane rimaste isolate in territorio occupato. Venne stabilito ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] (o Ristuccia) organizzò le squadre armate che diedero il via alla sollevazione nel 1848 e 1849, Malta s.d., pp. 8-13, 267; G. La Masa, Documenti della pp. 4 s., 15, 34, 37; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", F. Ercole, I martiri, s.v. Crimi, Giovanni. ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] comandante dell'armata inviata da L'armata siciliana , l'armata si sfaldò Corona, raccolse armati, rifornì i uno scontro armato. Il Consiglio , pp. 125, 158 ss.; A. Boscolo, La politica italiana di Ferdinando I d'Aragona, in Studi sardi, XII(1954), ...
Leggi Tutto
MOLINA, Luisa
Mauro Vanga
de (Maria, Luisa, Fortunata). – Figlia di Pedro e di Camilla Salinero, nacque a Napoli il 28 febbr. 1764.
Il padre, un nobile ufficiale spagnolo al servizio dell’armata di [...] giudizio.
Sconfitta la Repubblica Napoletana (8 luglio 1799) e restaurata la attendere. Scovata nella sua casa dai lazzari armati, la M. fu consegnata alla polizia , 69-76; Diz. del Risorgimento nazionale, IV, pp. 194 s.; Enc. Italiana, XXX, p. 640. ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...