MARRAS, Efisio
Piero Crociani
– Nacque a Cagliari il 2 ag. 1888, da Raffaele ed Elisa Marini. Allievo dell’Accademia militare di Torino dal novembre 1906, ne uscì sottotenente di artiglieria nel luglio [...] generale italiano presso il quartier generale delle Forze armate germaniche», fino all’8 sett. 1943. La permanenza in Germania coincise 31 marzo 1944. Consegnato alle autorità della Repubblica sociale italiana, dopo una sosta, fino al 10 maggio, nella ...
Leggi Tutto
TROILO, Ettore
Enzo Fimiani
TROILO, Ettore. – Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 10 aprile 1898, primo dei cinque figli di Nicola, medico condotto del paese sotto la Majella, e di Teresa Melocchi, [...] a combattere al fianco dell’VIII armata fino al maggio del 1945.
è stato inserito tra i 150 italiani protagonisti dell’Italia unita nella pubblicazione ufficiale -2, b. 22; I-3, b. 152; H-8, b. 7; Archivio di Stato di Milano, Gabinetto di Prefettura ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] un inno per la 3ª armata che lo Schmidl definisce "molto di L. Ariosto: canto XXVIII, 8-74, ed. 1532; 8-75, ed. 1516).
Premiata al Bibl.: Necr., in Il Tempo, 24 dic. 1971; Nuova Riv. musicale italiana, VI (1972), 1, p. 151; A. Lualdi, Giocondo e il ...
Leggi Tutto
SUPINO, Giulio
Michela Minesso
SUPINO, Giulio. – Di famiglia di origini ebraiche, nacque a Firenze l’8 ottobre 1898, da Igino Benvenuto e da Valentina Finzi.
Dal 1907 si trasferì con la famiglia a Bologna, [...] d’artiglieria della 4ª armata. Sottotenente di complemento all’8° reggimento d’artiglieria, nell Eletti dal 1946 al 1965; Istituto della Enciclopedia Italiana, Archivio storico, fondo Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, Appendice IV, ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] senatore del Regno avvenuta l’8 aprile 1900. A seguito della estrema sinistra e la sua idea di nazione armata: «Insomma i fucili li vogliamo tutti, -1911), Rome 1994, ad ind.; Guida alla storia militare italiana, a cura di P. Del Negro, Napoli 1997, ad ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] , chiusa l'agenzia genovese, l'8 nov. 1855 il G. fu in ricordo del servizio prestato nell'armata napoleonica e, infine, dell'Unità 168, 229-243; II (1932), pp. 18-27; Id., Ricordi italiani: Gabriele D'Annunzio e Paul Valéry, con uno studio su G. G ...
Leggi Tutto
CESARI, Nicolò
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Ciciliano (Roma) verso la fine del sec. XIV, da Sante. Gli inizi della sua carriera sono strettamente legati all'ascesa al trono pontificio, [...] il segnale di quella aperta opposizione armata che caratterizzò i primi anni del a presidente della nazione italiana, avvenuta nel corso trasferì il concilio a Ferrara dove il C. giunse l'8 marzo 1438, insieme con il cardinal Cesarini e Oddone de ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] di seconda classe, l’8 dicembre dello stesso anno l’organizzazione della forza armata.
Promosso viceammiraglio il 146; F. Bargoni - F. Gay - V.M. Gay, Navi a vela e navi miste italiane (1861-1887), Roma 2001, pp. 200, 223, 297, 338, 385, 442; M. ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] stato richiamato a Roma come comandante del corpo d'armata motorizzato. Nell'agosto Badoglio lo nominò commissario straordinario del , Storia della Resistenza italiana, Torino 1970, ad Indicem; R. Zangrandi, L'Italia tradita. 8 sett. 1943, Milano ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] dopo, nel 1880, guidò il IX corpo d'armata di stanza a Bari.
Ormai ai vertici della gerarchia senatore per la 5ª categoria l'8 apr. 1881, il F., dopo storia italiana, Roma 1911, I, pp. 64-67; A. Carocci, A. Depretis e la politica interna italiana dal ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...