GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] Tolone. Villeneuve esitò ancora fino all'8 ottobre, quando comunicò al consiglio degli delle forze armate di Spagna (quindi anche dell'armata navale), 1930, passim; V. Sborni, L'ammiraglio F. G. (1756-1806), Roma 1935; Enc. Italiana, XVII, pp. 767 s. ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] mutilato), una Minerva armata, sulla facciata G. G., in Abc rivista d'arte, IX (1940), 8, pp. 3-6; Id., Artisti contemporanei: G. G. L'opera più recente di G. G., in La Marina mercantile italiana (numero unico), Genova 16 sett. 1951; G. Riva, L'arte ...
Leggi Tutto
OLINI, Giovanni Paolo
Vladimiro Sperber
OLINI (Ollini, Ulini), Giovanni Paolo (Gianpaolo, Paolo). – Figlio di Domenico e di Rosa Grazioli, nacque a Quinzano (Brescia) il 14 novembre 1773.
Nel 1797, [...] di vita passati nell’armata operarono una trasformazione profonda nel la sconfitta dei costituzionali a Novara il 7-8 aprile riparò in Liguria. A Genova il 13 Mina al comando di una compagnia di emigrati italiani (200-300 uomini), da lui formata, e ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] vestiario dell’armata italica.
Caduto D. Spadoni, Milano e la congiura militare nel 1814 per l’indipendenza italiana, Modena 1937, II, pp. 197, 232; III, p. 433-462; Monitore napoletano (2 febbraio - 8 giugno 1799). L’antico nella cultura politica ...
Leggi Tutto
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] e i sovietici fu denunciato dalle autorità italiane per avere organizzato bande armate al servizio dello straniero. Riuscì a del lavoro italiano nel mondo da celebrarsi ogni anno l’8 agosto, in ricordo del disastro di Marcinelle.
In occasione delle ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] per raggiungere la sua armata a Mantova, volle -83; Sulla collezione di "Opere scelte di Scrittori italiani viventi", 1826, t. XII, pp. 106-123 . Capponi, Scritti editi ed ined., Firenze 1877, II, p. 8; A. v. Reumont, G. Capponi e il suo secolo, Milano ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] - entrò a Roma alla testa di un'armata e obbligò gli ottimati della città a giurare prospettiva di ottenere la corona, italiana o imperiale.
Al ritorno dalla VII, Epistolae Karolini Aevi, V, Berolini 1928, nn. 1, 8, 22-25, 29, 73 s., 82-84, 87; Leo ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] , ufficiali nell’Ottava Armata. Controfirmò il protocollo steso 1974).
Morì a Cagliari l’8 gennaio 1984.
La sua attività, ricerca, XIII (2011), pp. 241-292; M. Munzi, Italian archaeologists in colonial Tripolitania, in Libyan Studies, XLIII (2012), pp ...
Leggi Tutto
SERCOGNANI, Giuseppe
Piero Del Negro
– Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti.
Primogenito e unico figlio maschio della [...] in Abruzzo e in Calabria in operazioni antiguerriglia. L’8 luglio di quell’anno fu promosso sottotenente. In quell’ unite italiane di Bologna, aveva anche posto l’assedio ad Ancona, autoproclamandosi «Comandante la Vanguardia dell’Armata Nazionale ...
Leggi Tutto
CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] corpo della 6a armata sugli Altipiani sino Lincei.
Bibl.: Necr. in Boll. d. Unione matematica italiana, s. 4, V (1972), pp. 168 s.; di scienze matem., fis. e naturali, n. 22, p. 8: S. Cherubino, Curriculum vitae e delle pubblicazioni, Napoli, giugno ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...