MONTEVERDE, Mercenario
Anna Falcioni
MONTEVERDE, Mercenario. – Figlio di Fildesmido Monteverde, nacque probabilmente nella seconda metà del XIII secolo.
Discendeva dalla nobile famiglia fermana dei [...] all’evidente fallimento della politica italiana di Ludovico il Bavaro, il compianto di alcuno. Allora il popolo, armatosi, elesse il podestà e i priori per della città di Fermo, Firenze 1870, pp. 3-8, 107, n. 5; M. Tabarrini, Sommario cronologico ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] col C. per le sue credenziali all'italiana, anziché al modo spagnolo; al che il dell'incoronazione fu celebrata in duomo l'8 giugno 1615 dal vescovo di Ventimiglia, Gerolamo dignità, di disporre di una corte armata di staffieri con alabarde e spade. ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] come ambasciatore a Berlino. Nella mattinata dell’8 settembre 1943 venne ricevuto dal re, che 827; L. Ceva, Storia delle forze armate in Italia, Torino 1999, ad ind.; P. Crociani, Gli Albanesi nelle forze armateitaliane (1939-1943), Roma 2001, pp. ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] e ufficiali dell'armata francese e il di collezionista: stampe di maestri italiani e tedeschi del Rinascimento; disegni 9; 1938, 5, pp. 5-12; 6, pp. 11-16; 7, pp. 1-8; C. Someda De Marco, Cinque secoli di pittura friulana dal sec. XV alla metà del ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Pietro
Francesco Surdich
PORRO, Gian Pietro. – Nacque a Como il 20 novembre 1844, primogenito di Francesco e di Chiara Giovio, da una nobile famiglia lombarda che gli valse il titolo di [...] progetti di insediamenti coloniali.
L’8 marzo 1885 fu eletto presidente della da un gruppo di somali Issa armati dall’emiro Abdallahi ibn Alì Mohammed Guasconi, Sacconi e Cecchi, in Gli Annali dell’Africa Italiana, IV (1941), pp. 905-922; L’Italia in ...
Leggi Tutto
SODDU, Ubaldo
Marco Gemignani
– Nacque a Salerno il 23 luglio 1883 da Gavino, magistrato militare, e da Giacinta D’Elia.
Dal novembre del 1902 frequentò la Scuola militare di fanteria e cavalleria di [...] campagna di Grecia, ma l’esercito italiano si trovò subito in difficoltà. L’8 novembre Soddu – promosso generale d’armata – fu nominato comandante delle truppe italiane impegnate in quella campagna, e si recò su quel fronte per tentare di migliorarvi ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] d'assalto, avevano sollecitato la collaborazione italiana, il B. strinse a Berlino, iugoslavo, la maggior parte dell'armata del B. venne utilizzata, alle giro di poche ore nella notte tra il 7 e l'8 dic. 1970.
Riparato in Spagna, morì a Cadice il ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] Venuto a conoscenza dell’armistizio italiano dell’8 settembre 1943, Perlasca contattò prima l Svizzera. Da quel momento all’arrivo dell’armata russa, il 16 gennaio 1945, Perlasca Mixer, fece conoscere Perlasca agli italiani e nell’autunno 1991 uscì per ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Camillo
Marco Gemignani
– Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] armata e war in the Mediterranean 1914-1918, London-Sydney-Wellington 1987, pp. 6, 8 s., 16, 84 s., 88 s., 96, 98 s., 125 . Giorgerini, Da Matapan al Golfo Persico. La Marina militare italiana dal fascismo alla Repubblica, Milano 1989, pp. 68, 71 ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] , all'indomani dell'8 settembre il C. fu tra i più attivi organizzatori della resistenza armata e diede vita alla potere DC, Bari 1978, pp. 316, 332, 365; La Costituzione italiana. Analisi degli emendamenti, a cura di A. Cerizza, Milano 1979, ad ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...