ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] nel tentativo di conquistarla: l'armata che nella primavera del 1470 lasciava , cui altri seguirono il 5 e l'8 luglio, tutti ricacciati con gravi perdite da p. 527; C. Cipolla, Storia delle signorie italiane dal 1313 al 1530, Milano 1881, pp. 552 ...
Leggi Tutto
MARUFFO, Matteo.
Riccardo Musso
– Nacque probabilmente nel secondo quarto del XIV secolo. Sembra fosse uno degli otto figli di Francesco, mercante tra i più ricchi e influenti della Genova del Trecento, [...] di Ponente.
A comandare l’armata, con il titolo di capitano pace con i Veneziani, poi stipulata l’8 agosto. Tornato a Genova, fu nominato Genova 1991, p. 225; Enc. biografica e bibliogr. «Italiana», C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, II, p. ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] la conoscenza del giovane generale dell'armata d'Italia fece sì che nel espropri dei fabbricati da abbattere. Morì l'8 dic. 1809, nella casa di via Frattina -40; A. Schiavo, Palazzo Altieri, edito a cura dell'Associazione Bancaria Italiana, Roma 1963. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] Nel frattempo fu nominato governatore di Ascoli (8 febbr. 1737), ma non vi si assicurata alcune basi sul Danubio, l'armata franco-bavarese puntava sulla Boemia e e iniziò a preoccuparsi della situazione italiana (devastazioni di guerra ed epidemie) ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] italiani se ne resero ben conto, poiché lo stesso giorno i giacobini piemontesi e napoletani al seguito dell'armata . Galante Garrone, Primo giacobinismo piemontese, in Il Ponte, V (1949), 8-9, p. 954.
Per l'attività patriottica del B. nel periodo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] informasse il Senato dei minacciosi preparativi dell'armata turca; ne partiva il 15 maggio ", che gli recava la cospicua dote di 8.000 ducati, imparentandosi così con una delle oziosa raffinatezza e viltà delle corti italiane, ma sarà preso invece di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] su Il Mattino del 7-8 luglio, giustificò questa posizione affermando aveva parlato di neutralità "poderosamente armata e pronta ad ogni evento 1902; Le isole dell'Egeo occupate dalle armi italiane,illustrate da Arturo Faccioli: leggenda e cenni storici ...
Leggi Tutto
PORRO, Carlo
Marco Mondini
PORRO, Carlo. – Nacque a Milano il 3 ottobre 1854, primogenito dei due figli del conte Alessandro, già membro del governo provvisorio milanese nel 1848 e senatore del Regno [...] Milano e poi al III corpo d’armata. Maggiore nel 1890, nel 1893 fu trasferito formalmente rimosso dal comando supremo, l’8 novembre 1917, Porro ne seguì la -1915), Milano 1989, ad ind.; Id., The Italian army and the first world war, Cambridge 2014, ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] squadra designato d'armata e, poco più V, Id., Le azioni navali in Mediterraneo dal 1° apr. 1941 all'8 sett. 1943, ibid. 1970, pp. 9, 12, 14 s., 22-24 II, ibid. 2001, p. 375; G. Giorgerini, La guerra italiana sul mare, Milano 2001, pp. 20, 32, 34, 40, ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] irregolari indigeni.
Il 25 gennaio gli armati di ras Alula, in parte 152, 162, 175; voll. 2, 3, 8, 9; Ministero della Guerra, Comando del corpo di 27-33, 54-58, 73-75; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale, I, Bari 1976, ad indicem; N. La ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...