GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] Con il trasferimento allo stato maggiore dell'Armata d'Italia (1806) vennero anche la partecipazione , nonostante lo smacco subito dalle navi italiane e francesi a opera di una squadra La Tour, il G. assisteva l'8 aprile, pur senza avere alcun comando ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] 9 aprile sconfisse i paesani armati a Chiari; l'11 il monte Conero e l'8 assaltò il forte della Montagnola; s.; [I. Rinieri], Il generale Lahoz. Il primo propugnatore dell'indipendenza italiana, in La Civiltà cattolica, LV (1904), 2, pp. 49-63, 296 ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] dell’esercito della Cisalpina nell’armata francese.
Della crisi, che prodi soldati ed esperti uffiziali, furono trascurati» (pp. 8 s.).
Pietro Luigi era alto 5 piedi e 2 reale).
Il vicepresidente della Repubblica italiana Francesco Melzi d’Eril, che ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] dall'evidente contenuto indipendentista. L'8 sett. 1920 il G. marzo 1922) da una rivolta armata organizzata dai fautori di un'immediata . 1926.
Fonti e Bibl.: L. Lenaz, A.G., in La Medicina italiana, V (1924), n. 2; L. Messedaglia, In memoria di A. G ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] attacchi dei corsari, dal 1489 Genova teneva armate due galee di guardia nei mari liguri; i diversi gruppi politici; dall'8 marzo seguente si occupò delle soldati e vogatori. Il Moncada e numerosi nobili italiani e spagnoli persero la vita. Il G. fu ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] , velate minacce di intervento armata manu, promesse di amore i più innovativi della cultura politica italiana del pieno Duecento: fegatoso uomo dell'Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena, s. 8, IV (2000-2001, ma 2002), pp. 11,13, ...
Leggi Tutto
TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto
Francesca Brunet
de. – Nacque a Cles in valle di Non, allora principato vescovile di Trento, il 16 febbraio 1779 da Carlo Leopoldo e Luisa Devigili di Mezzolombardo.
Il [...] 300) che coinvolgeva diversi tirolesi italiani da tempo residenti a Milano ( dovette lasciare Milano assieme all’armata austriaca in ritirata per riparare prima Brione, presso Riva del Garda, dove morì l’8 agosto 1852.
Fonti e Bibl.: Di un archivio ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] Il suo reparto, che diventò una forza scelta dell’armata sarda, cominciò a rivestire un valore simbolico, divenendo Quando il Piemonte diventò il principale protagonista dell’unificazione italiana, l’élite militare a cui apparteneva Pallavicini fu ...
Leggi Tutto
ZENTI, Girolamo.
Patrizio Barbieri
– Nacque a Viterbo intorno al 1609-1611 da Francesco. Non è noto il nome della madre.
Fu il più noto cembalaro italiano del suo tempo, con sporadica attività anche [...] armata con «corde d’oro», e presenta caratteristiche più tipiche della scuola francese che dell’italiana museo del conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, Firenze 1969, pp. 6-8; O. Mischiati, Documenti d’archivio: un elenco romano di cembalari ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] 1943, venne mandato a Firenze presso il comando della 5ª armata. Con otto campagne di guerra raggiunse, nel dopoguerra, il caduta del fascismo il F. aderì alla Repubblica sociale italiana (RSI), e dall'8 sett. 1943 fino al 25 luglio del 1945 fu ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...