LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] prima dell'arrivo dell'armata francese. Si vantò anzi non firmati intitolati Il parroco repubblicano (nn. 4, 6, 8, 10, 12, 13, 15, 17, 20, 22, 1989-90, ad indices; G. Manacorda, I rifugiati italiani in Francia negli anni 1799-1800 sulla scorta del ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] fu infatti chiamato alla 9ª armata in Albania per sostituire il generale eventi. Sorpreso dall’armistizio italiano, l’8 settembre, e temendo una cattura dei , pp. 57-63; A. Del Boca, Gli italiani in Africa orientale, II, La conquista dell’impero, ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] Il piccolo soldato della grande armata, 1953; Idillio imperiale. La in La Repubblica e Corriere della sera, 8 giugno 1980; F.M. Martini, Cronache inizio Novecento: primi appunti, in Rassegna europea di letteratura italiana, III (1995), 5-6, pp. 63-82 ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Ettore Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Tradate (Como) il 27 aprile 1843 da Francesco e da Rachele Pancera.
Si arruolò, diciassettenne, come volontario garibaldino, e nel luglio del 1860 [...] la Svizzera, i vertici delle forze armate non trascuravano la possibilità di un Ernestina Dal Cò.
Morì a Firenze l’8 agosto 1933.
Opere. La preparazione e n. 288, pp. 92-108; La cooperazione franco-italiana durante la guerra, ibid., 1920, n. 290, pp. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] e guidava stabilmente una compagnia di armati per lo più montefeltreschi - fu il F., l'8 novembre il lungo assedio p. 10; G. Drei, IFarnese. Grandezza e decadenza di una dinastia italiana, Roma 1954, p. 10; E. Nasalli Rocca, IFarnese, Milano 1969, ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] In vista del congresso di Napoli (8-11 aprile 1920) accentuò la sua però di intraprendere personalmente la lotta armata. Al referendum del 2 giugno ’Apollo?, Bologna 1930; Orientamenti e Lettere italiane del Novecento, Bologna 1930; Catina Andreoli ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] neuropsichiatrico del XII corpo d'armata e delle truppe d'oltremare loro fondate e dirette, la Rivista italiana di neuropatologia e gli Annali di nevrologia di neuropatologia, Psichiatria ed elettroterapia, I (1908), 8, pp. 353-358; III (1909), 7, ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] nel primo governo presieduto da Urbano Rattazzi (3 marzo - 8 dicembre 1862); il 23 marzo 1862 uno dei suoi primi volontari italiani, ultimo atto dello scioglimento dell’esercito garibaldino e della possibilità di creare una forza armata popolare. ...
Leggi Tutto
MISCHI, Archimede
Piero Crociani
MISCHI, Archimede. – Nacque a Forlì, il 26 marzo 1885, da Ulisse e Rosa Silvagni.
Allievo della Scuola militare di Modena dal novembre 1904, ne uscì sottotenente due [...] presso il centro fisioterapico del VII corpo di armata, protrattasi dal 14 ag. 1918 al 6 K.F.O. Wolff, l’8 dic. 1943 fu decisa l’istituzione storico dello Stato maggiore dell'Esercito, Fondo Repubblica sociale italiana, bb. 1, 2; F.W. Deakin, Storia ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] la costituzione del 1812 (ibid., 8 febbraio). A tali principî informò pure del Commercio. Socio di varie società e accademie italiane ed estere, morì a Palermo il 26 apr rivoluzione del 1848, ibid. 1848; L'Armata nazionale, in L'Indipendenza e la Lega ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...