TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] espulso per ragioni politiche dalla polizia francese, insieme ad altri esuli italiani. Nel 1855 se ne ha traccia a Genova: con tale Regno borbonico resero superflua l’insurrezione armata. Già l’8 settembre venne proclamato il governo prodittatoriale ...
Leggi Tutto
TESTI, Carlo
Ivana Pederzani
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli.
La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] 1934-1940, I, pp. 3-8).
Fu tra i patrioti più ardenti. alla vigilia della tregua armata di Eugenio con l’Austria 743 s.); I Comizi nazionali di Lione per la costituzione della Repubblica italiana, a cura di U. Da Como, Bologna, I-III, 1934- ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] Storia di Napoleone e della Grande Armata, II, Milano 1950, p. 387); C. De Laugier, Gl'Italiani in Russia. Memorie di un 237; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, pp. 8, 10; N. Danelon Vasoli, Cesare De Laugier e la figura dell ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] fu al comando della riserva di cavalleria del corpo d’armata del generale Michele Carrascosa, che non fu coinvolto nei combattimenti atto. Di fronte all’evolversi della situazione politica italiana, Pinto, in accordo con Filangieri, era convinto che ...
Leggi Tutto
FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] marzo 1936 prima il comando del genio del corpo d'armata di Roma, e poi dal 1º giugno 1936 quello 8. Ma già dall'8 maggio 1941 lo stato maggiore dell'esercito (relazione del gen. ingegnere L. Sarracino) aveva accertato che i carri italiani ...
Leggi Tutto
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] Materie militari, Imprese militari, m. 8, f. 42).
Nel 1712, fu nominato governatore di Cremona, occupata dall’armata franco-sabauda (Archivio di Stato di , a cura di V. Promis, in Miscellanea di storia italiana, XIII (1871), pp. 584 s.; C. Botta, ...
Leggi Tutto
MENEGHETTI, Egidio
Chiara Saonara
– Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892.
La prima formazione politica del M., legata [...] scopo di organizzare la resistenza armata. In novembre, dopo la in occasione degli anniversari dell’8 febbraio; curò la pubblicazione di 137 titoli –comprese 15 voci scritte per l’Enciclopedia medica italiana (Firenze 1951-52) – è in R. Santi, E ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] e, nello stesso mese, a Bagolino. L’8 settembre 1859 fu nominato capitano nell’esercito della militare per Rocca d’Anfo (Ordine generale d’armata n. 43 del 12 luglio 1859), la croce le vicende della politica italiana e internazionale, appassionandosi ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Pietro Paolo
Vincenzo Caciulli
Nacque a Brescia il 21 genn. 1851 da Arsenio, negoziante di discrete condizioni economiche, e da Amalia Cassa. Sedicenne fu ammesso alla R. Accademia militare [...] alla testa della 2ª armata stanziata nei pressi di 9, fasc. VI.2.34, e sc. 10, fasc. VI.8.40; Parigi, Archives du service historique de l'Armée de terre, Torino 1974, ad Ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Libia. Tripoli bel suol d'amore. 1860-1922, ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] , in cui si leggeva che se "non può dirsi che l'Armata abbia ottenuto una vittoria, non avendo preso possesso di Lissa e non gli anni successivi al 1874 furono decisivi per la marina italiana e per la definitiva affermazione di quella tendenza (di cui ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...