ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] . Dal novembre 1941 all'ottobre 1942 fece parte della commissione italiana d'armistizio con la Francia come membro del Comando Supremo. Con lo sbandamento delle forze armate seguito all'armistizio dell'8 sett. 1943 l'A., che aveva il grado di tenente ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] l'indipendenza e la fratellanza degli Italiani, palesando il suo caldo sentimento con Partecipò ai tumulti scoppiati in Genova l'8 ag. 1848 in seguito alle disastrose notizie popolo insorto, irrompendo a mano armata nelle sale dello Stato Maggiore, ...
Leggi Tutto
NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] il Concilio nazionale dei vescovi dell’Impero e del Regno d’Italia. Composto da 6 cardinali, 8 arcivescovi e 81 vescovi (di cui 41 titolari italiani), il Concilio, sul versante italiano organizzato dal ministro del Culto del Regno d’Italia, Giovanni ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] rappresentata a Lucca e in altre città italiane – e Amore, andata in scena armata di Maremma, la banda armata di Migliarino presso Pisa, la banda armata T. S., in Il secolo XX, XII (1913), 8, pp. 738-744; La Sementa. Periodico settimanale socialista ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] prima di laurearsi, l'8 luglio 1910 (Le alterazioni anatomiche nell'ambulanza di armata n. 6 (le ambulanze di armata erano unità perfettamente fu chiamato a presiedere il L congresso della Società italiana di chirurgia, che si tenne a Bologna.
...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] costituito all'interno della 3ª armata, chiamato La Giovane Italia, che la Russia sovietica.
Dopo l'8 sett. 1943 il M. ad ind.; C. Falconi, Le conversioni religiose degli intellettuali italiani nel Novecento, in Id., La Chiesa e le organizzazioni ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] Creato cavaliere della milizia armata quell'anno, il di Stato di Vercelli, Archivio Arborio-Gattinara, mm. 3, 8; B. Castiglione, Lettere, a cura di P.A. Serassi a cura di C. Bornate, in Misc. di storia italiana, XLVIII (1915), pp. 242, 288, 302, 344, ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] prefettura di Alessandria.
Con l’8 settembre 1943 cominciò una nuova si fossero astenute da ogni tipo di azione armata, la loro attività non poteva sfuggire alla 1917; I bambini della scuola italiana di Merano nei loro caratteristici costumi ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] con l'armata del viceré Eugenio Lettere, a cura di G. Ferretti, Bari 1937, I, pp. 8, 244 s.; II, pp. 164 s.; I costituti di Federico nazionali di Lione per la costituzione della Repubblica italiana, III, 2, Notizie biografiche dei deputati, ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Giovan Francesco (Francesco)
Francesca Brancaleoni
, Giovan Francesco (Francesco). - Nacque a Monticelli d’Ongina, nel Piacentino, il 21 dic. 1771 dal conte Alemanno, bresciano, e da Marianna [...] prima a Verona e poi, l’8 aprile, nelle carceri veneziane del castello di campagna piemontese. Quando Grenier passò all’armata del Reno, il G. preferì Milller, Biogr. autografe ed inedite di illustri italiani di questo secolo, Torino 1853, pp. ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...