PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] lancio dei siluri da parte dei MAS (motobarca armata silurante): strumento sofisticato, dotato di una meccanica complessa epoca per le imprese di cui furono protagonisti gli incursori italiani che ne erano dotati. Il primo modello entrato in ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] (generale Maurizio Luigi Gerbaix De Sonnaz) del V corpo d’armata che, insieme al IV, costituì il corpo di spedizione per l 1869 divenne socio della Società geografica italiana. Rientrato al comando generale, dall’8 gennaio 1870 fu assegnato alla ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] sedizione e rivolta armata" (Bistoni - In morte di F. G., Perugia 1871; G. Pennacchi, Illustri italiani del sec. XIX: F. G. di Perugia, Perugia 1871; Id imparziale osservatore dell'accaduto in Perugia del giorno 8 maggio 1833, ibid., pp. 98-101; ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] l’11 novembre, alla sezione topocartografica mobile del V Corpo d’armata; il 27 gennaio 1942 fu promosso tenente. L’11 dicembre 2003, vol. 62, pp. 1-8.
Morelli fu membro di numerose accademie italiane e internazionali: socio corrispondente nel 1988 e ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] ucciso dai suoi stessi armati. Nel 1424 il C . sui visconti di Narbona e la Sardegna, Padova 1977, I, nn. 6-8, 30, 52, 56, 58, 92, 104 s., 107, 109, 123, pp. 29, 31 ss., 86; Id., La politica italiana di Martino il Vecchio re d'Aragona, Padova 1962, pp ...
Leggi Tutto
MARMOCCHI, Francesco Costantino
Gabriele Paolini
– Nacque a Poggibonsi, nel Senese, il 26 ag. 1805 da Giulio, doganiere, e da Caterina Bertoloni.
In base all’iscrizione sulla sua tomba, nel cimitero [...] fine organizzò due colonne armate di volontari affidandone il F.C. M., in Arch. stor. italiano, n.s., 1858, t. 8, parte 1ª, pp. 202 s.; Cenno necrologico: F.C. M., in F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il «partito d’azione» 1830-1845 ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...]
Dopo l'8 settembre, in servizio militare come ufficiale subalterno presso il comando del IX corpo d'armata e poi studenti in anni di travaglio e trasformazione dell'università italiana (Per una filologia giuridica della contestazione, in Scritti ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] con la Germania e prepararsi all'insurrezione armata contro i Tedeschi.
Poche ore dopo Cuneo e all'indomani dell'8 settembre intensificò gli sforzi per ind.; A. Repaci, D. G. e la Resistenza italiana, Torino 1971 (con ampia bibliogr. sul e del G ...
Leggi Tutto
VACCARI, Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo.
Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, dalla quale uscì con il [...] capo della missione militare italiana alla conferenza di Washington per Munaretto, La battaglia di Montebello Vicentino, 8 aprile 1848, Vicenza 1936; V. d , Roma 1928; V. Ponzi, Il generale di corpo d’armata, medaglia d’oro, G. V., Vicenza s.d. ( ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] Giornata della fede, in cui gli italiani donarono gli anelli nuziali, il principe propria carriera militare (generale di corpo d’armata), proseguì in quella di rappresentanza (fece Aurunca, fu convocato a Roma l’8 settembre: il re gli comunicò la ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...