CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] truppe italiane in Francia (Il 2º corpo d'armata. Le T.A.I.F.), volume ancora essenziale sulla partecipazione italiana oltre P. Pieri, La storiogr. ital. relativa al 25 luglio e all'8 sett. 1943, in Il movimento di liberazione inItalia, n. 77, 196 4 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] con un esercito che, l'8 luglio, fu completamente distrutto a Courtrai in Atlantico con una decina di galee armate a Monaco e Nizza. Egli giunse XXIII; C. Manfroni, Storia della Marina italiana dal trattato di Ninfeo alla caduta di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] degli eserciti volontari sia della nazione armata, egli ritiene l’esercito permanente, in Sicilia, Caltanissetta-Roma 1972, pp. 8, 25. Per le notizie biogr. sommarie: A. De Gubernatis, Piccolo dizionario dei contemp. italiani, Roma 1895, p. 213; G ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] ed emarginare l’opposizione armata dei repubblicani capeggiati da del concilio Vaticano I (8 dic. 1869) il M a cura di N. Miko, I-IV, Wien-München 1962-70, ad indices; I documenti diplomatici italiani, s. 1ª, I, p. 282; II, p. 86; XIII, pp. 395 s.; ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] ss.). Queste azioni durarono fino all’8 settembre 1943. Non potendo rilasciare documenti a opera dell’armata alleata, menzionò anche 1, pp. 59-84; G. Zuncheddu, L’ultimo questore di Fiume italiana G. P., Servo di Dio…, in Miscellanea ieri e oggi, I, ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] la flotta angioina sbarcò a Marsala l’8 ag. 1316; l’indomani, l’impetuoso che da secoli ombreggiavano sull’Oreto. L’armata s’imbarcò il 30 agosto, l’esercito pp. 11, 58; C. Cipolla, Storia delle signorie italiane…, Milano 1881, pp. 23, 76; S.V. Bozzo ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] , vicino al lago di Como, e l’8 settembre mentre si trovava a Tregnago. Da qui praticavano la lotta armata continuavano a produrre di ‘memorie’ che il 1989 provocò tra i comunisti italiani, sollecitati a fare un bilancio delle loro vite di fronte ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] vista della XV Settimana sociale dei cattolici italiani. In tale prospettiva suggerì di affrontare il soprattutto dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, quando, di fronte diffuse il movimento della Resistenza armata. Anche nella provincia bresciana ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] parte del Tribunale militare della Terza armata. Nel 1915 sposò Angela Gallia, originaria sua poetica nel 1934 (n. 8, pp.16-18) nell’articolo Milano 1984, pp. 326-334; I magistrati italiani dall'unità al fascismo: studi biografici e prosopografici, ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] la città di Tunisi. Il 16 giugno l'armata reale, di cui faceva parte anche il F 8-10; Id., Architetti, ingegneri e matematici in relazione con i Gonzaga, Genova 1889, p. 8; Palermo nel Cinquecento, in Storia dell'arte italiana, 12, Torino 1983, pp. 268 ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...