PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] di un battaglione cisalpino di ufficiali italiani. Il 19 dicembre 1800 prese parte operazioni di riordino dell’esercito, decretate l’8 novembre 1808. Operò in Molise fino al del Regno. Profilandosi l’intervento armato dell’Austria, ebbe la direzione ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] la Legion d’onore. Sconfitta l’armata napoleonica, tornò a Napoli. Il 21 e approvò l’adesione del Regno alla coalizione italiana con l’invio di un corpo di Naples, papal authority, and the slave trade. Session 8 November 1814 -12 July 1815, XIII, s.l ...
Leggi Tutto
TASSONI, Giulio Cesare
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Montecchio (Reggio nell’Emilia) il 26 febbraio 1859 da Francesco, medico condotto, e da Diomira Palmieri.
Si diplomò presso il Regio Istituto tecnico [...] fu abbandonato il 18 giugno (ibid., L-8, Libia, 151/7-9). La situazione colonia. A metà luglio l’occupazione italiana era ridotta alle basi di Tripoli, Il 18 luglio 1919 pure il comando della 4ª armata fu sciolto e Tassoni rientrò dalla zona di guerra ...
Leggi Tutto
MORI, Cesare
Paolo Pezzino
MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio.
Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] i moti nazionalisti contro la rinuncia italiana alla Dalmazia, che il 24 pochi giorni dopo, fu inviato a Bologna (8 febbraio). La nomina a capo della Polizia non deputato dal 1924, comandante del corpo d’armata di Palermo – fu costretto a dimettersi ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Michele Antonio
Rinaldo Comba
SALUZZO, Michele Antonio di, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] [Michele Antonio] mai abandonò el re, armato de tute arme, et non avia che anni a Nocera, nel regno di Napoli, l'8 marzo 1528 e il 15 parteciparono a una scaramuccia cura di V. Promis, in Miscellanea di storia italiana, VIII (1869), pp. 409-625: in ...
Leggi Tutto
PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] XX Squadra fotografica del corpo di armata alpino, nell’agosto 1942 fu inviato padre nella sezione ‘dispersi’ dei vari quotidiani italiani, con la speranza – vana – di di Roma, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, Porry-Pastorel divenne grande ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] francesi presso i vari Stati italiani, per concertare le iniziative da notizie sui movimenti dell'armata turca, cosa che induce 164v; Depositeria generale, parte antica, 392, c. 8; 393, c. 8; 394, c. 50; 1514, c. 8; 1515, c. 5; Otto di pratica del ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] di preparare la forza armata a una guerra contro e d’arte nel Tortonese, IX (1912), 34, pp. 3-8; Il Monumento a C. M., in Riv. marittima, XLVI (1913 X (1913), 35, pp. 49 s.; I. Zingarelli, La Marina italiana, Milano 1915, pp. 65-68, 70-72, 103, 160; ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] passò allo stato maggiore (alla volta del corpo d'armata di Palermo).
Gli studi del G., svolti in un rilevanza nella preparazione militare italiana. Si tenne ugualmente il G. spingendolo alle dimissioni (8 ott. 1914).
Sarebbe improprio considerare il ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] armata a Palermo (cfr. SME, Ufficio storico – d’ora in poi USSME – 1987, pp. 13 s., 35-37).
Si colloca a questo punto il suo coinvolgimento nelle imprese coloniali italiane -1907 – tt. 3 (1962), 7 (2000), 8 (2007) e 10 (2014).
USSME, Storia militare ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...