MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] – guidato da «generali d’armata» – che frenasse «l’ 354-355, 359, 416 (1-2); 35, n. 466 (1-8); Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Epoca moderna, rubrica 165 Bologna 1935, pp. 851-853; I documenti diplomatici italiani, serie 1ª (1861-70), I, II, ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] 'un anno e mezzo: l'8 giugno 1907 andò come segretario della delegazione italiana alla seconda conferenza della pace all dalla fine dell'indipendenza georgiana sotto l'incalzare dell'armata rossa. Questa esperienza, che si aggiungeva a quella fatta ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] quella dedicata da F. De Sanctis alla letteratura italiana.
Il M. si colloca, così, nella tradizione appello agli studenti che incitava alla resistenza armata (datato 1° dicembre, fu diffuso il nonché della Consulta nazionale. L'8 genn. 1946 entrò a ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] Roma, lo voleva come redattore capo. Con l'8 settembre il G. lasciò il giornale ed entrò si iscrisse a un gruppo, l'Armata garibaldina, da lui stesso definito che fece conoscere gli homines novi agli Italiani, abituandoli, o cercando di abituarli, a ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Angelo
Marina Tesoro
– Nacque a Milano il 13 giugno 1838 da Giuseppe, negoziante, e Caterina Rotta.
Ricevette un’educazione cattolica, ma presto assunse posizioni intransigentemente laiche [...] , fautore della Nazione armata, proiettato verso l’ 154-157; A. M., in La Voce repubblicana, 8 nov. 1952; La scapigliatura democratica. Carteggi di Arcangelo un’identità, in Mazzini e i repubblicani italiani. Studi in onore di Terenzio Grandi, ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Simone I
Orazio Cancila
– Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona.
Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] l’8 giugno 1502. Con lui – che il notaio calabrese redattore del suo testamento indicava della crociata, ad affidare a italiani i benefici ecclesiastici e soltanto ai I Gonzaga, avendo appreso che l’armata turca forte di duecento galee si accingeva ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] 'ordinanza del generale Montuori al comando del II corpo d'armata, fu ferito sul Monte Santo ed ottenne la medaglia d . Deakin, The Brutal Friendship: Mussolini, Hitler and the Fall of Italian Fascism, London 1962, ad Indicem; G. Bianchi, 25 luglio: ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] ottenne l'istituzione della guardia civica armata. Poi, di fronte all'ultimatum il G. morì a Milano l'8 maggio 1921 e fu ricordato dal 60; Milano, Arch. stor. diocesano, Archivio Greppi.
Documenti diplomatici italiani, s. 1, voll. II, IV-VI, XIII; s. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] contatto con i vertici della cultura italiana del tempo, compì i suoi un pericolo ben maggiore. Infatti, un'armata di 2.000 fanti spagnoli, si Pandiani, in Rer. Ital. Scrip., 2ª ed., XXIV, 8, ad Indicem; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1903, ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] 1495, poi riprese il suo posto nell'armata marittima. La spedizione italiana del re di Francia Carlo VIII aveva infatti cc. 387, 407; Segretario alle Voci, Misti, regg. 6, cc. 61r, 88r, 149v; 8, cc. 5v, 96r, 113r; 9, cc. 4r, 19r, 20v; 16, sub 23 ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...