RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] Pietro Cantoni.
Divenuto ingegnere dell’armata spagnola d’istanza a Genova in Gazzetta di Genova, 1918, nn. 7-8; A.E. Brinckmann, Baukunst des 17. und La repubblica di Genova, in Storia dell’architettura italiana. Il Settecento, a cura di G. Curcio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] che, con la sconfitta dell'armata cristiana, avrebbe di fatto deciso Lambertenghi in Miscellanea di storia italiana, VI (1865), pp. 541 G. Balbi, L'epistolario di Iacopo Bracelli, Genova 1969, pp. 8, 28-32, 58-62; A. Rovere, Documenti della Maona di ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] il suo carattere di banda armata e a Mussolini e al presidente della RAI dal 4 gennaio 1961 all’8 giugno 1964.
Fino all’ultimo, riservò le sue giovani (Il Risorgimento e la coscienza religiosa degli Italiani d’oggi, in Atti e memorie dell’Accademia ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] creazione di una forza armata di intervento nei casi più che l'Impero poteva assolvere nella penisola italiana: la rivendicazione di Leopoldo I dell' Feudi); Ibid., cat. LL, Miscellanea, mazzi 4-8; Arch. di Stato di Milano, Feudi camerali, cartella ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] Bologna, dove fece il suo ingresso l'8 "cum lo capello" (Corpus chronicorum, IV si recò ad Ancona per benedire l'armata pontificia. Egli si trovò infatti vicino al a cura di I. Ciampi, in Documenti di storia italiana, V, Firenze 1872, pp. 79, 94; S. ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] e anticonformisti, fin quando l’armistizio dell’8 settembre 1943 aprì la strada ai duri Warfare Branch alle dipendenze della 5ª armata, fino a quando il 6 giugno sbrigative parodie del western, il western all’italiana, i film di guerra, l’horror e ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] , il M. fece tornare gli armati dalle trincee e fece nascondere le per le provincie napoletane, VIII (1883), 1, pp. 8, 21, 27, 217 s., 388, 392 s.; 2007, p. 554; Enc. biografica e bibliogr. «Italiana», C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, II, ...
Leggi Tutto
MIGNOGNA, Nicola
Alfonso Conte
– Nacque a Taranto il 28 dic. 1808 da Cataldo e da Anna Rosa Troncone. Confuse e contraddittorie risultano le notizie relative all’atteggiamento politico del padre, concessionario [...] , p. 68: lettera dell’8 nov. 1855). Non solo la , invitandolo a «riprendere il suo posto nell’armata Sarda» (Lacava, p. 654); inoltre, 362; G. Paladino, Il processo per la setta «l’Unità Italiana» e la reazione borbonica dopo il ’48, Firenze 1927, pp. ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] è un mafioso?, in Il Giornale di Sicilia, 8 aprile 1975).
Al nome di Tarsitano sono legati tentata rapina per autofinanziamento alla Società italiana zuccheri (cfr. Processo “7 1997, passim; A. Grandi, Insurrezione armata, Milano 2005, p. 241; A. ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] ) per poi finire ad Arcangelo, la roccaforte dell’Armata bianca, «una città che i lunghissimi inverni hanno nel Novecento, Roma 2011, pp. 75-94; Id., L’Italia e gli italiani in Cina dopo l’8 settembre 1943, in Storia e diplomazia, 2014, vol. 1, n. 2, ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...