LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] l'Inghilterra, l'Ungheria e, per gli Stati italiani, Francesco II Gonzaga marchese di Mantova, Carlo III di 25 patrizi e 100 uomini armati a proprie spese, in difesa della di Venezia. Regesti, VI, Venezia 1903, cc. 6-8, 13-14, 28-29; A. Bonari, Una ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] era stata suddivisa l'Africa orientale italiana.
Poco più grande dell'Italia e stato nominato comandante superiore delle forze armate e reggente il governo generale dell stato maggiore dell'Esercito, Biografie 81, Fondo E 8, bb. 49-50; Fondo I 3, bb. ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] condusse la resistenza armata al complotto organizzato rime attribuibili con certezza al M. sono 8: 5 sonetti, uno dei quali caudato, G. M. e di Sante Bentivoglio, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XXVI (1895), pp. 305-349; Id., G. M. de’ ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] Gozzi, anch'egli al servizio in armata, che ne ricorderà nelle sue Memorie di turbare in futuro la pace italiana, come la questione dei feudi 281 passim; reg. 136, cc. 1-252 passim; reg. 137, cc. 8-249 passim; reg. 138, cc. 2-102 passim; reg. 139, cc. ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] di dar vita ad un nuovo giornale - La Lega italiana - progettatoda D. Buffa d'intesa con T. Mamiani della quale fa parte" (Atti parlam., 8 nov. 1850). L'E. in effetti alla legge relativa all'avanzamento nell'armata di mare (luglio 1860).
Nell'agosto ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] Il M. fu arrestato l’8 luglio 1857 e in carcere, sostituzione con la «nazione armata», allargamento dei diritti civili Bagatin, Lendinara 1984; A. M. e la cultura democratica italiana dell’Ottocento. Atti della giornata di studi, Forlì… 1983, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] in cui egli fece il suo ingresso l'8 dicembre di quell'anno, rimase per poco le truppe francesi dell'armata d'Italia entrarono a Bergamo 476; 1 Comizi nazionali di Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, a cura di U. Da Como, III, 2, Not ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] di guerra del II corpo d'armata come avvocato militare.
Congedato il 22 rimanendo nel solco della tradizione civilistica italiana, l'attitudine del bene a penale, 1965, pp. 381-398.
L'E. morì l'8 dic. 1981a Chiusa di Pesio (Cuneo).
Fonti e Bibl.: La ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Giovanni
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] Maria Carolina in data 8 settembre 1783, la pubblicazione per conservar la salute di un’armata tanto in accantonamento, che accampata , I fratelli Vivenzio, in Nola fuori di Nola. Itinerari italiani ed europei di alcuni nolani illustri, a cura di T.R ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] ; 15 giugno 1918. A cavallo del Brenta, Torino 1933; si vedano inoltre su La Rassegna italiana i seguenti saggi: XL (1934), La sorpresa delle armateitaliane nel giugno 1918 e Le sorprese della storia nella battaglia del giugno 1918; XLI (1935), Il ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...