ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] innalzerà il grido della italiana indipendenza» (Alla gioventù italiana).
Gli eventi lo riportarono e non partecipò ai fatti dell’8 agosto; rientrò a Bologna solo il per liberarsi di una componente armata potenzialmente favorevole all’ala più ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] politici che scossero la penisola italiana e il Ducato di Milano trovò a dover dividere la guida dell’armata con Chiappino Vitelli.
La campagna contro Siena Milano.
Il M. morì a Milano l’8 nov. 1555.
Risulta priva di fondamento documentario ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] Filippo II circa l'intervento armato in Francia. Non mancò di di sovrintendere alla "natione italiana" che, invisa agli Imperiali casa Farnesiana (1470-1732), s. 2, b. 25, fasc. 8; Carteggio Farnesiano estero e borbonico estero (1217-1802), Castro e ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] stentò a rinunciare all'idea di una soluzione autoritaria e armata della questione adriatica, sotto la guida del "comandante".
Dai la sera dell'8 dicembre 1926, Milano 1926; Prefazione a G. Puccio, La questione della lingua italiana a Malta, Palermo ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] F. Buonarroti, a una spedizione armata in Savoia, pensata forse non solo fare propaganda per il progetto di Costituente italiana caro a Mazzini.
Tra queste due fasi pp. XVIII s.).
Il L. morì a Napoli l'8 genn. 1880.
Un figlio del L., Napoleone, nato a ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] 1379 dalla Compagnia di S. Giorgio, composta da italiani al servizio di Urbano VI e al comando di crociata inglese si scontrò contro l’armata avignonese, venendo poi sconfitta a la bolla Salvator noster unigenitus (8 aprile 1389) stabilendo che da ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] nazionale e, nonostante la riluttanza degli Italiani al reclutamento, riuscì a mettere insieme un'armata che raggiunse nel 1810 la forza , ancora il B. i militari dell'armata attestata al Mincio, che l'8 febbraio a Roverbella era riuscita a impedire ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] G. Griffio, 1571]); Nella rotta dell’armata de Sultan Selin, ultimo re de turchi arcivescovile di Udine (segn. KK.V.8.35) e il rarissimo opuscolo Un . Aggiunte e correzioni, in Giornale storico della letteratura italiana, XIX (1892), p. 450; S. Bongi, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] 1798], dedicata al generale in capo dell'armata di Roma, Gouvion de Saint-Cyr, . 74-86; D. Cantimori, Utopisti e riformatori italiani. 1794-1847, Firenze 1943, pp. 54 s . della Deput. di st. patria per le Marche, s. 8, IV (1964-65), pp. 87, 88, 91, 97; ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] 'amore dei nemici. Il processo si chiuse l'8 luglio 1567 con l'abiura del G.: tale Settanta dalla vittoria dell'armata cristiana a Lepanto: il . Pieri, Il "laboratorio" provinciale di L. G., in Riv. italiana di drammaturgia, 1979, n. 14, pp. 3-35; L. ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...