MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] di sciogliere l’armata meridionale di G 1983-2008, ad indices; M. d’Azeglio, Epistolario, V, 8 maggio 1849 - 31 dic. 1849, a cura di G. Virlogeux 1913, passim; F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, Roma-Bari 1951, ad ind ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] comando dell'XI corpo d'armata. Congedato nel novembre 1915, sperimentale, Perugia 1896, pp. 8-13).
Nella relazione finale Placanica, Il mondo agricolo meridionale, in Storia dell'agricoltura italiana in età contemporanea, a cura di P. Bevilacqua, ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] Roxas in Catalogna, combattente dell'armata napoleonica (1808), non decise ciò una Spada d'onore dal Viceré". L'8 febbr. 1814 partecipò con onore alla battaglia del curò l'edizione francese, e la traduzione italiana, di Rome et le monde (1851) ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] alla costituzione della nazione armata dovevano concorrere - favoriti L.: I popoli delle Due Sicilie ai fratelli italiani, agli Inglesi, Firenze 1847; Il mio 802, 811, 815, 843-848; XII (1925), pp. 4, 6, 8, 10, 13, 31 s., 38, 41; V. Fainelli, Come si ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] boemi", la cui armata comprendeva "tutti i 3; Ibid., Elezioni deiPregadi, regg. 6, c. 21; 7, cc. 71, 131; 8, cc. 12, 13, 70, 131; 9, cc. 12, 68; 12, c. Venezia e la guerradei Trent'anni, in Riv. stor. italiana, IV (1887), pp. 277 ss.; F. Seneca, ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] da un quotidiano locale (Young Italian Genius Publishes Book Here, in Chicago nel distaccarlo dal fascismo. Dopo l'8 sett. 1943 aderì a un gruppo reparto che operò alle dipendenze della Quinta armata americana. Per le azioni compiute fra il ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] , CXXXVI.A.96.2 bis, p. 8).
Al senato messinese dedicò Il primo libro di Vivonne era a capo dell’armata francese nell’occupazione di Messina, in . 172-175; J. Azzopardi - M. Sansone, Italian and Maltese music in the archives at the cathedral museum ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] Omati (24 ottobre 1858 - 8 giugno 1935), figlia di un funzionario vicende dell’insurrezione armata antigovernativa dell’estate 1890 cura di V. Castronovo (A.M. Falchero, L’Ansaldo e la Banca italiana di sconto, pp. 17-35; L. Tomassini, L’Ansaldo e la ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] condizioni ambientali. Solo l’8 giugno la nave-appoggio Città e piloti sovietici al tipo di costruzione italiana. A questo avrebbero fatto seguito un dirigibile di trasportare un MAS o un carro armato. La crescente ostilità del regime fascista lo ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] per la Grecia dove raccolse qualche migliaio di volontari armati, italiani e stranieri, che guidò allo scontro con i L. Pianciani, Arch. di Stato di Roma, Carte Pianciani, b. 22; 8 al Crispi nel Fondo Gerardi della Bibl. di storia mod. e contemp. di ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...