CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] di un forte contingente di armati guidati da Bertoldo d'Este papale presso i signori italiani ostili a Venezia, , 121v-124, 135, 138v, 142v, 149, 166v, 179, 187, 189v, 200v; reg. 8, ff. 59, 69v, 83, 88, 90, 91, 95, 97v, 105; Deliberazioni segrete, reg ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] l'Istituto "Cesare Alfieri". Poco dopo, l'8 luglio, sposava la Morici. Tornato al fronte il proposito di costituire in varie città italiane delle squadre d'azione antifascista. I capi dall'altro, la lotta anche armata al regime, da promuovere e ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] all'ascesa al soglio pontificio dello zio (8 apr. 1455).Da quel momento iniziò, improvvisa, che comandava una scorta armata di cinquecento uomini, seguendo oratori e degli informatori delle altre potenze italiane: v. le indicazioni nelle note del ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] inviato con un corpo d'armata in Italia da Carlo VII della Repubblica ambrosiana, in Arch. stor. lombardo, s. 8, LXXXI-LXXXII (1954-1955), nn. 50, p. 210 s., 46, 182; C. Cipolla,Storia delle Signorie italiane dal 1318 al 1530, Milano 1881, pp. 412 ss ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] a più rilevanti incombenze.
Già nel concistoro dell'8 dic. 1623 il C. fu elevato da Urbano l'imperatore avrebbe dovuto inviare una armata in Francia e la flotta ad Urbano VIII e agli altri principi italiani per chiedere non "que se declaren enemigos ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] si erano dissestate a causa della guerra, dovette chiedere in prestito 8.000 lire al marchese Cavalcabò (22 dic. 1295).
Il F. italiane molte speranze e altrettanti timori. Il F. e gli altri capi guelfi, sebbene propensi alla resistenza armata, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] dalla regina, della sua compagnia di comici italiani, che aveva fatto venire da Parma, di generale della fanteria nell'armata che, al comando di F Carteggio Farnesiano estero, busta 7, fasc. 1653-1687; busta 8, fasc. 1688-1692; busta 116, fasc. n.n.: ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] rendita annua di circa 2.500 ducati ed 8.000 l'insieme dei suoi possedimenti. Il andò a rinforzare l'armata reale davanti a Landrecies di Zara, a cura di J. Bernardi, in Misc. di storia italiana, I (1862), pp. 74-76; P. de Brantôme, Oeuvres complètes ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] paterne per la formazione del figlio furono firmate l’8 luglio 1733 (Archivio di Stato di Torino, Corte, Croix, in Miscellanea di storia italiana, XVI, Torino 1877). Carron aveva che miravano ad allestire un’armata in grado di condurre operazioni ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] sua prima Olimpiade metastasiana (Pergola, 8 febbraio 1778), del Mitridate a Sinope Iași.
Ogni vittoria dell’armata russa fu celebrata con musiche P. Mechelli, La scena di prigione nell’opera italiana fra Settecento e Ottocento, München 2011, pp. 234 ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...