BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] nominato intendente generale di un'armata di riserva adunata sotto pp. 3-18 (del B. alle pp. 8 s. dove l'autore fa confusione tra il B castello ducale di Sartirana, in Giornale storico della letteratura italiana, LVI(1938), pp. 280-298; R. Bergadani ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] 1467, quando viene eletto provveditore in armata con l'obbligo di risiedere a Negroponte al papa e ai cardinali l'8 di giugno, nel momento cioè, -307; C. Manfroni, Storia della marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] difesa dell'isola, si portò a Malta con 8.000 fanti italiani e spagnoli per fortificarla su richiesta del gran maestro Ser.mo Don Giovanni d'Austria circa il combattere con l'armata turchesca..., in Fiorenza 1571), alcune delle quali erano già state ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] Priuli, cioè il generale dell’armata contro il sultano nel 1485 ottenne 2 voti in prima battuta, 7 l’8 e di nuovo il 9 agosto, balzando l’ , Milano 1931, ad ind.; R. Palmarocchi, La politica italiana di Lorenzo de’ Medici …, Firenze 1933, ad ind.; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] con una nuova fase armata progettata da Mazzarino e facilitata la Spagna. Proponendo una lega tra Stati italiani, chiese favori alla corte di Madrid Atti e mem. della Dep. modenese di storia patria, s. 8, VI (1954), pp. 43-59; M.C. Nannini, Gli ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] sempre pronti alla minaccia a mano armata, il M. propiziò un accordo i primi quattro versi. La tradizione italiana, al contrario, tramanda un giudizio cura di V. Epifanio - A. Gulli, Palermo 1902, pp. 6-8, 10, 12 s., 15 s., 21, 23, 25 s., 50, ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] all'educazione femminile, poi sede dell'Armata sovietica) su cui intervenne una prima dell'Università della Svizzera Italiana - Mendrisio) e in . Kiričenko, Mihail Bykovskij, Moskva 1998, pp. 8-28 passim; Architetti neoclassici ticinesi tra Neva e ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] schiera di armati nell'intento capp. 37, 39, 43 s., 46, 51; l. V, capp. 1-8, 10, 16-22, 25-29, 32 s.); Vita Barbati episcopi Beneventani, a cura 726, 957, 965; G. Tabacco, La situazione politica italiana nel VII secolo, in Martino I papa (649-653) ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] ingresso proprio nel 1939 nell’Unione popolare italiana, egemonizzata dal PCd’I. Persino il campo di concentramento di Auschwitz. L’8 febbraio 1943 anche Nenni finì nelle regioni meridionali dove la resistenza armata era stata quasi inesistente. Da ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] Giovanna I, in V. Criscuolo, La penna armata. Contro la «vil superstizione» e la e la congiura militare nel 1814 per l’indipendenza italiana, I-III, Modena 1936-1937, ad ind.; .; Monitore napoletano (2 febbraio - 8 giugno 1799). L’antico nella cultura ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...