CALVI, Pietro Fortunato
Alberto M. Rossi
Nacque il 17 febbraio 1817 a Briana, località presso Noale, allora in provincia di Padova, da Federico Pietro e da Angela Meneghetti. Compiuti i primi studi [...] abbracciare la causa nazionale italiana.
Nell'aprile del allo scopo di organizzare e dirigere la resistenza armata di cui egli doveva divenire "la mente con le "batterie di sassi", avevano sconfitto ben 8.000 uomini. Malgrado ciò, la resistenza del C ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Saverio
Fabio Zavalloni
FFINI Nacque a San Martino Pizzolano (frazione di Somaglia, presso Lodi) il 28 ott. 1802. Sospettato, mentre era studente a Pavia ospite del collegio Ghislieri, d'essere [...] : la partecipazione al fatto d'armi dell'8 aprile valse al G. la medaglia d' dislocata presso il primo corpo d'armata piemontese guidato dal generale Bava: 51, 54 s., 124, 127; C. Cesari, Corpi volontari italiani dal 1848 al 1870, Roma 1920, p. 53; E. ...
Leggi Tutto
BUFFARINI GUIDI, Guido
Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] Toscana, contribuì alla sua nomina, l'8 maggio 1933, a sottosegretario del ministero tutti i settori della vita pubblica italiana. Tentò di limitare l'applicazione delle Salò. Con lo sviluppo della resistenza armata e con l'inesorabile dissolversi di ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Carlo
Mariano Gabriele
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 24 ott. 1888 da Paolo e da Agnese Costa Giani, entrò all'Accadernia navale di Livorno nel 1905, uscendone guardiamarina nel [...] , alla memoria, con decorrenza dall'8 sett. 1943, la promozione ad ammiraglio d'armata per merito di guerra.
Fonti e Sirti, Milano 1953, pp. 71-164; G. Santoro, L'Aeronautica italiana nella seconda guerra mondiale, II, Milano-Roma 1957, p. 569; ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Guglielmo
Livia Bargilli Moscone
Nacque a Cervere (Cuneo) il 4 sett. 1776 da Andrea e Clara Marino. Nel 1793 entrò nell'esercito sardo partecipando alle sue campagne sino a che, annesso il [...] moti del '21, soprattutto in Alessandria.
L'8 marzo si trovava a Torino alla riunione dei l'A. il comando delle forze armate, pur continuando a tenere la continuando a cospirare attivamente per la libertà italiana. Nel 1842 ricorse a Carlo Alberto e ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] racconto più ampio. Con due navi armate a sue spese, con trecento uomini Magellano.
Numerosi erano a bordo gli Italiani (gli elenchi pubblicati da J. 'Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, s. 8, III (1948), pp. 291-303; R. Gallo, Intorno ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] gli accordi tra Ferrara e le altre potenze italiane e straniere; che i nomi di Azzo di lui fratelli Rinaldo e Niccolò. L'8 agosto a Castelbaldo Rinaldo (III), a alla "stellata" di Consandolo (Argenta) un'armata sotto il comando di Niccolò (I) d' ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] , Corrado II di Franconia (8 sett. 1024), ne erano certo in relazione a una spedizione armata (si pensa o alla scorta fatta ad Indicem (nel II vol.); C. Violante, Aspetti della politica italiana di Enrico III prima della sua discesa in Italia, in Riv ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] le forze combattenti nella penisola italiana. L'imperatore gli aveva affidato l'armata poi ingloriosamente finita nelle acque di Novellae, App. VII, Berolini 1899,capp. 2, 5, 6, 7, 8, 15, pp. 799-801; Corpus Inscript. Lat. (Iscrizione di Narsete del ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] fogli militanti, Pensiero e Azione e L’Unità italiana. In volume il lavoro uscì a Lugano nel in piedi con le bande armate o con gli ammutinamenti di militari Daelliana edita tra il 1861 e il 1904 (agli 8 volumi curati dal M. ne seguirono dopo la sua ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...