LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] alla conferenza nazionale della frazione astensionista, che si tenne a Firenze l'8 e il 9 maggio, dove ebbe occasione di conoscere A. Gramsci. che accoglievano le posizioni italiane per una collaborazione nella lotta armata contro il comune nemico e ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] ’8 maggio 1916 a seguito della destituzione del generale Roberto Brusati, Pecori Giraldi assunse il comando della 1ª armata 1885-1911, Milano 1996, ad indicem; A. Del Boca, Gli italiani in Libia, in Tripoli bel suol d’amore 1860-1922, I, Milano ...
Leggi Tutto
MORELLI, Michele
Mario Francesco Leonardi
MORELLI, Michele. – Nacque a Monteleone (oggi Vibo Valentia) il 12 gennaio 1792 da Giuseppe Maria e da Maria Orsola Ceniti.
Sesto e ultimo figlio di un’antica [...] Pepe assunse la guida dell’armata costituzionale mentre il nuovo governo di richiamarsi all’indulto dell’8 agosto 1820, in quanto 412 s.; M. D’Ayala, I primi quattro martiri della libertà italiana nell’anno 1821, Napoli 1861, pp. 3-6 (per Morelli), ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] gli interessi della nazione e della propria forza armata, ed elaborò direttamente con l'ammiraglio A. R. Zangrandi, 1943: 25 luglio-8 settembre, Milano 1964, ad Indicem; M. A. Bragadin, Il dramma della Marina italiana, 1940-45, Milano 1968, ad ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Umberto
Eric Lehmann
– Nacque a Torino il 4 febbraio 1884 da Giuseppe, ingegnere e insegnante di liceo, e da Gabriella Martinotti.
Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi. Nel [...] statunitense, che si trattenne nella capitale italiana soltanto dal 1° al 28 aprile e il cui brevetto fu registrato in Francia l’8 settembre 1909, a nome di entrambi, con il numero XXVIII corpo d’armata in seno alla 3ª armata, dove ebbe poi ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] le istruzioni diramate dalla Società nazionale italiana, partirono per arruolarsi come volontari nell ai deputati, nazione armata, imposta unica e mem. della Deput. di storia patria per le Marche, s. 8, I (1960), p. 76; A. Moscati, I ministri del ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] arrivo di un corpo d’armata austriaco. Durante la fatidica Appendice, bb. 4, ins. 12; 5, ins. 8; per la documentazione concernente le nozze ibid., b. ultimi spodestati. M.A. di Toscana, in L’Illustrazione italiana, 20 nov. 1898, pp. 339-342; G. Conti ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] 1917 il B. fu posto a capo del VII corpo d'armata, che poco dopo venne destinato a schierarsi in seconda linea nella La guerra nell'aria, Milano 1935, pp. 286-394; E. Canevari, La guerra italiana…, Roma 1949, I, pp. 231, 316, 325, 388; G. Rochat, La ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] ed iniziò il faticoso riequilibrio della politica estera italiana ed il difficile gioco politico e diplomatico sul venne destinato nel marzo '99 al comando del III corpo d'armata a Milano.
Richiamato nella seconda metà del gennaio 1902 allo stato ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alessandro
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 27 marzo 1799 ottavo dei numerosi figli del marchese Celestino e di Raffaella Argentero di Bersezio. Anch'egli, seguendo la [...] di un corpo di fanteria scelta e armata alla leggera, in modo che fosse in scelti e particolarmente addestrati.
L'8 apr. 1848, durante la campagna Ferrero della Marmora, Torino 1906, ad Indicem; Enc. Italiana, XX, p. 402; Diz. del Risorg. nazionale, ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...