SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] Vittorio Emanuele al comando del X corpo d’armata – a Napoli, presso la reggia di Roma, il primo Congresso nazionale delle donne italiane. Con il terremoto di Messina e Reggio lo seguì a Brindisi dopo l’8 settembre 1943 – in tale occasione ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] partecipò allo scontro del ponte di El-Rey (sul Llobrégat), e l'8 nov. a quello di Sant'Andrea. Dal 13 luglio al 10 sett parte italiani, che si distinsero nelle guerre napoleoniche, Milano 1857, s.v.; A. Lumbroso, Il generale d'armata conte Teodoro ...
Leggi Tutto
SOLARI, Fermo
Gianni A. Cisotto
– Nacque a Pesariis di Prato Carnico (Udine) il 22 settembre 1900, settimo degli otto figli di Antonio e di Maria Cappellari.
Dopo aver compiuto studi tecnici a Bologna [...] nel quale prefigurava per la società italiana una sorta di ‘terza via’ inquadravano nel campo sociale.
Dopo l’8 settembre organizzò il primo nucleo partigiano in Politica e organizzazione della Resistenza armata, I, Atti del Comando militare regionale ...
Leggi Tutto
VILLI, Claudio
Giovanni Paoloni
Nacque a Trieste il 22 marzo 1922 da Antonio e da Carmen Paucich.
Frequentò il liceo classico Petrarca a Trieste, e nel 1937 ricevette dalla scuola un premio per le sue [...] Garda.
Riacquistata fortunosamente la libertà dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, entrò in clandestinità e si diresse verso speciali dell’8a armata britannica. Svolse numerose missioni di collegamento con le formazioni partigiane italiane e con ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] guerriglia, a tergo dell'armata nemica. Se dal 12 , n. 67del 1894; Il Secolo, 7-8 giugno 1894;documenti elettere concernenti il C. si ott. 1923 e ss.; Id., I mazziniani nella Svizzera italiana. Il Processo Clementi, Grillenzoni, C., in Arch. stor ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] comando del Corpo d'armata dislocato sul medio corso in particolare alle popolazioni italiane soggette all'Austria: firmato 1654 s.; M. Valgimigli, C. georgico, in Giorn. dell'Emilia, 8 luglio 1951 (poi in Carducci allegro, Bologna 1955, pp. 179-85 ...
Leggi Tutto
MONTEGGIA, Giovanni Battista
Maria Conforti
MONTEGGIA, Giovanni Battista. – Nacque a Laveno, sul Lago Maggiore, l’8 agosto 1762, da Gian Antonio e da Marianna Vegezzi. Si hanno notizie di due fratelli, [...] nel 1808 a esaminare gli aspiranti chirurghi dell’armata). Il suo legame con l’élite dell’età celebri medici, Milano 1831, pp. 251, 385; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, V, Venezia 1837, p. 96; A. Scarpa, Epistolario (1772-1832), ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] Roma 1981; N. Amoretti, La relazione Cadorna sull'opera dello Stato Maggiore dell'esercito (8 sett. 1943-31 genn. 1947), Rapallo 1983; V. Ilari, L'alto comando delle forze armateitaliane dal 1945 al 1948, in Rivista militare, 1984, n. 2, pp. 103-107 ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] Rapallo e di Peschiera del 6, 7 ed 8 novembre, utili ad integrare le succinte memorie incapace di proteggere l'armata d'Oriente; inoltre, , ad Indicem; Ministero degli Affari Esteri, I documenti diplom. italiani, s. 5 (1914-1918), I-IX, Roma 1954-1983 ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] sul piano della lotta armata si concretizzò tra il P., i diari di guerra, in La Repubblica, 8 gennaio 2008; G. Nicolosi - G. Cortese - L . Anti-fascista e organizzatore politico, in I liberali italiani dall’antifascismo alla Repubblica, a cura di G. ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...