CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] don Miguel, aveva usurpato. Sergente l'8 dic. 1832, alfiere il 6 dic da T. Palamenghi Crispi, Gl'Italiani nelle guerre di Spagna, in Il 1900), pp. 193-201; F. Giarelli, L'"ultimo generale d'armata", in Il Caffaro, 22 genn. 1900; L. Lavagnini, Carrara ...
Leggi Tutto
BASTICO, Ettore
Giorgio Rochat
Nato a Bologna il 9 apr. 1876 da Achille e Matilde Roisecco, nell'ottobre 1894 entrò come allievo nella Scuola militare di Modena (istituto di formazione degli ufficiali [...] dell'armata del Po e fu a disposizione d51 ministero della Guerra fino al 10 dic. 1940, poi governatore delle Isole italiane dell' 5ª squadra aerea e le truppe dislocate in Cirenaica.
L'8 agosto queste truppe vennero organizzate in due masse, la prima ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] 101), settimanale dell’XI corpo d’armata che «si pubblica la Domenica ; A. Becattini et al., I Disney italiani, I parte, Viterbo 2012, pagg. 23 albi a fumetti e non solo, in Fumetto, 104, pp. 8-16; s.a., Giove Toppi in famiglia, in Fumetto, maggio ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] 29 febbr. 1860. L'8 ott. 1860 fu promosso generale d'armata ed il 18 marzo 1861 armata. Cenni biografici, Firenze 1869; P. Ferrua, G.D. Cenni biografici, Torino 1879; E. Ovidi, Roma e i Romani nelle campagne del 1848-49 per l'indipendenza italiana ...
Leggi Tutto
RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] » (Cenni biografici, 1849, p. 8), Bersezio (1889), preceduto e seguito in luglio divenne generale d’armata comandante in capo il secondo , Il regno di Vittorio Emanuele II. Trent’anni di vita italiana, IV, Torino 1889, passim; T. Sarti, Il Parlamento ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] ediz., Roma 1952, pp. 187-245; M. Torsiello, Documenti sull'8 settembre 1943: la memoria 44 op.- la memoria 45 op.,in Rivista militare di Feroleto, L'ultima vicenda della quinta armata,parte I: Come la flotta italiana sfuggì ai tedeschi,in Riv. stor. ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] fino al 1895. Fu quindi capo di Stato Maggiore del VI corpo d'armata e poi dal settembre 1896 al marzo 1898 in Eritrea, dove prese parte uomini, 8.300 quadrupedi e 154 pezzi d'artiglieria, con i quali furono consolidate le occupazioni italiane dei ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] comando della Quarta Armata e nel dopoguerra una imponente serie di rinnovati studi italiani e stranieri sulle Alpi Retiche. Si (1872-1962), in Boll. d. Soc. paleont. it., IV (1965), pp. 3-8; A. Bianchi, Comm. del socio G. D., in Rend. d. Acc. naz. ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] '8 agosto, sarebbe caduto sul Podgora.
Il 15 settembre fu ammesso al corso allievi ufficiali presso il VI corpo d'armata militari. Nel febbraio 1943 partecipò alla fondazione dell'Unione lavoratori italiani e, dopo il 25 luglio, riprese a pieno titolo ...
Leggi Tutto
MONETA, Alcibiade
Eva Cecchinato
– Nacque a Casalmaggiore, nei pressi di Cremona, il 26 luglio 1851 da Carlo e da Margherita Biolchi. Le sue prime esperienze politiche coincisero con la militanza garibaldina: [...] , in Francia, combatté nella garibaldina Armata dei Vosgi. Al suo rientro in i «fatti della bandiera rossa dell’8 e 9 giugno».
Pochi giorni dopo 7 apr. 1901; I nuovi deputati, in L’Illustrazione italiana, 20 giugno 1886, p. 558; C. Castagnoli, Il ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...